NEWS - Parziale riapertura il 18/5 link tutorial
Le biblioteche del Polo Bibliotecario Modenese sono state chiuse al pubblico fino al 3 maggio 2020 in ottemperanza al DPCM del 10 aprile 2020. Le normali procedure di iscrizione sono state temporaneamente modificate.
Come fare per accedere?
Sei un utente del Polo bibliotecario modenese?
Non sei iscritto in biblioteca?
ISTRUZIONI - Prenota QUI il tuo ritiro
Il 25 maggio gli appassionati dei libri di Douglas Adam festeggiano il "giorno dell'asciugamano". Curiosi di sapere perché? O di scoprire perché la risposta a tutto è... 42? QUI trovate incipit ed altre informazioni
Il Maggio dei Libri decima edizione prende ufficialmente il via il 23 aprile con iniziative importanti e diverse novità. Prima tra tutte la durata, fino al 31 ottobre, valorizzando ancor di più quel patrimonio di creatività, impegno e competenza già visibile nelle oltre 2.500 iniziative finora registrate in banca dati e svolte, per la maggior parte, in forma digitale
Leggere è viaggiare stando fermi. In questo periodo in cui muoversi è un rischio per la nostra ed altrui salute, evadi responsabilmente: leggi un libro!
In questa pagina abbiamo raccolto una serie di risorse online per poter leggere senza spostarti da casa.
Selezione di audiolibri, podcast, interviste ad autori....
La biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. F. Formiggini” è intitolata al professor Gian Paolo Biasin, Italianista e studioso di letteratura italiana moderna e comparata di fama mondiale, nato a Sassuolo nel 1933 e morto nel 1998 a Berkley presso la cui università era docente.
(ATTUALMENTE BIBLIOTECA CHIUSA COME DA DISPOSIZIONI COVID 19) Il prestito del materiale librario è gratuito e avviene la mattina secondo un orario fissato annualmente. L’utenza è interna: studenti, docenti, personale ATA, tutor; ed esterna aperta a studenti e cittadini iscritti al polo bibliotecario modenese che non siano stati esclusi dal prestito. I testi presenti in biblioteca si articolano nei settori scientifico, storico, filosofico, letterario (sia moderno sia classico) e archeologico con una significativa presenza di testi in lingua inglese, francese e tedesca. Per richieste ed informazioni EMAIL
La dotazione libraria è superiore ai 7000 volumi, circa 300 sono stati dislocati nella succursale. La Biblioteca segue la classificazione Dewey a cui si aggiungono un settore dedicato all’editoria per “Giovani Adulti” e una sezione di opere dedicate alla memoria della Shoà e dei genocidi e violenze contro l’umanità, le collane “I profili” (129 volumi ) e “I classici del ridere” (105 volumi) dell’editore Angelo Fortunato Formiggini, disponibili per la sola consultazione, 10 testate di periodici in abbonamento corrente,circa 700 DVD, CD e VHS, film , documentari e materiale didattico mono e multi lingue attinenti gli ambiti linguistico, umanistico, storico, filosofico, scientifico, artistico, didattico, di educazione civica.
La gabbianella ed il gatto, in ricordo di Luìs Sepùlveda