Liceo "B. Cairoli" di Vigevano (Pavia)
Progetto finanziato dal MIUR nell’ambito dell’avviso del PNSD prot. n. 17753 dell'8 giugno 2021
Iscrizioni aperte presso il portale Scuola Futura
I menù in alto a destra rimandano ai corsi attivi; qui i link per accedere alle pagine dei vari ordini di scuola:
Infanzia: sites.google.com/liceocairoli.edu.it/atuttosteam/i-corsi-del-liceo-cairoli/infanzia
primaria: sites.google.com/liceocairoli.edu.it/atuttosteam/i-corsi-del-liceo-cairoli/primaria
secondaria I grado: https://sites.google.com/liceocairoli.edu.it/atuttosteam/i-corsi-del-liceo-cairoli/sec-i-grado
secondaria II grado: sites.google.com/liceocairoli.edu.it/atuttosteam/i-corsi-del-liceo-cairoli/sec-ii-grado
Arte e creatività digitali Primaria
Metodologie di attività di coding e di robotica alla primaria, livello avanzato - primaria
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - Infanzia
Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata
Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali ed 2
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - primaria e Secondaria I
Disegnare e produrre oggetti con tecnologie digitali – Secondaria I e II grado
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa
Matematica e scienza dei dati con le tecnologie - Secondaria di I grado e adulti
Arte e creatività digitali (ed. 2)
Implementare o migliorare la didattica delle STEAM, è il focus del nostro progetto: come?
Curando le interazioni tra materie scientifiche e umanistiche, mostrando applicazioni pratiche dalla fisica e dall’ingegneria, integrando le tecnologie nella pratica quotidiana. Cercando di scardinare alcuni pregiudizi e bias collettivi sull’educazione scientifica a favore di altri percorsi formativi, soprattutto in riferimento alle ragazze.
Nei percorsi è centrale la dimensione laboratoriale supportata dalle tecnologie e l’interesse sarà stimolato attraverso attività di carattere creativo-pratico project-based.
Il progetto sviluppa interventi formativi nell'area STEAM con l'obiettivo di incidere sui comportamenti professionali degli insegnanti, offrendo strumenti che aiutano i docenti ad intercettare i vari stili cognitivi presenti nella classe (Gardner, 1983) e a coinvolgere anche gli studenti meno motivati.
I moduli proposti sostengono i docenti nel fare scuola di tutti i giorni, offrendo loro soluzioni efficaci sia dal punto di vista metodologico ( i metodi IBSE , PBL,....) sia nei contenuti.
Verranno realizzate simulazioni di lezioni con metodologie didattiche caratterizzanti le discipline STEAM; sarà data importanza alla predisposizione di setting d’aula capaci di favorire apprendimenti significativi attraverso attività di tipo pratico e collaborativo.
Le tecnologie sono integrate nelle singole discipline STEM, le completano, con linguaggi che possono avvicinare la scuola al “mondo fuori”. Le nostre proposte superano la formazione tecnica finalizzata alla conoscenza dei principali applicativi, in favore dell’integrazione delle ICT nei percorsi curricolari, integrazione frutto di una meticolosa progettazione.
I corsi portano a ripensare gli ambienti, a progettare nuovi setting formativi dove le tecnologie contribuiscono a creare “ecosistema classe” fatto di media vecchi e nuovi, strategie consolidate e nuovi approcci, sinergie e complementarietà.
Il portale del MIUR dedicato alla formazione
Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione. Il nostro progetto si colloca nell'area tematica "Didattica Digitale".
L’obiettivo è rafforzare l’azione delle scuole per garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cicli scolastici.
Le immagini del sito sono su licenza CC