Il Consorzio ErasMove, finanziato con i fondi del progetto Erasmus+ KA 120, comprende 5 istituti dislocati in cinque diverse regioni italiane: il Liceo "Amedeo Avogadro" di Biella, che è scuola capofila; l'Istituto Superiore "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino (AR), il Polo Liceale "L. Illuminati" di Atri (TE), il Convitto Nazionale "Canopoleno" di Sassari e il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Palermo.
Obiettivi del Consorzio sono:
dare agli studenti degli istituti facenti parte del Consorzio l’opportunità di acquisire una dimensione europea grazie a periodi di studio presso altre scuole europee.
offrire al personale docente e non docente un network di scuole e di enti formativi in Europa attraverso cui scambiare buone prassi e sviluppare competenze linguistiche, digitali e di project management.
Il progetto ErasMove finanzierà, fino all'a.s. 2026/2027, decine di mobilità studentesche di lungo termine (da alcune settimane fino a un massimo di 3 mesi), consentendo agli studenti degli Istituti del nostro Consorzio di frequentare una scuola europea e conoscere la cultura del paese ospitante.
Ciascuna mobilità prevede la reciprocità dello scambio: così come gli studenti italiani che vanno all'estero vengono ospitati dalle famiglie degli studenti stranieri, a loro volta, gli studenti stranieri che frequentano le nostre scuole sono ospitati dalle famiglie dei nostri studenti.
Il nostro progetto può contare su un network di più di 40 scuole europee, situate in 14 diversi paesi: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Qui potete leggere alcune esperienze di mobilità dei nostri studenti.
I docenti del Liceo Avogadro, così come quelli degli altri Istituti del Consorzio, hanno frequentato decine di corsi strutturati e svolto attività di job shadowing nelle scuole del nostro Network di scuole europee.
A sua volta, la nostra scuola ha accolto in job shadowing numerosi docenti, provenienti da scuole francesi, tedesche, polacche, ungheresi e spagnole.
Per saperne di più sulle esperienze vissute dai nostri docenti e sulle riflessioni dei colleghi stranieri, vi invitiamo a visitare la pagina Mobilità Docenti.
Il Progetto ErasMove risponde a specifici criteri di qualità.
Tra questi speciale attenzione viene dedicata alle studentesse e agli studenti con "minori opportunità", ossia ragazze e ragazzi che, a causa di ostacoli di varia natura (psico-fisica, economica, culturale o geografica), avrebbero difficoltà ad accedere a mobilità internazionali. Per tutti questi casi il Consorzio prevede procedure di selezione alle mobilità che garantiscono un trattamento equo dei candidati.
Puoi trovare qui una descrizione sintetica della categoria "fewer opportunities", declinata secondo i criteri suggeriti dalla Commissione Europea.
Numero 8
dicembre 2025
Numero 7
settembre 2025
Numero 6
giugno 2025
Numero 5
dicembre 2025
Numero 4
giugno 2024
Numero 3
marzo 2024
Numero 2
dicembre 2023
Numero 1
maggio 2023