IL NOSTRO GRUPPO TRATTERA' DELLA STAMPA 3D,DI ARDUINO E DEL SALDATORE!
MA PRIMA DI TUTTO PRESENTIAMOCI...
Mi chiamo Amelia, quest'anno ho frequentato la prima media alla scuola media San Domenico di Cesena. Ho frequentato il corso:"Moda&Making@School"perché l'idea di poter trasformare un oggetto comune in un accessorio dalle stupefacenti multifunzionalità mi affascinava dall'inizio.
Amelia
Mi chiamo Caterina, ho dodici anni e quest'anno ho frequentato la prima media alla scuola San. Domenico di Cesena.Ho frequentato il corso MODA&MAKING@SCHOOL perchè sono sempre stata appassionata all'arte del making.
Caterina
STAMPA 3D
Ecco il progetto di un ciondolo
TINKERCAD
Tinkercad è un'applicazione per creare progetti 3D successivamente stampabili è molto semplice ed intuitivo da utilizzare. Noi nei primi giorni lo abbiamo utilizzato per inventare,progettare e realizzare un ciondolo che abbiamo poi personalizzato con la lettera del nostro nome.
E' sempre molto interessante guardare la stampante attiva!
STAMPANTE 3D
Quando tutti i progetti sono stati arricchiti con gli ultimi dettagli li abbiamo stampati con la stampante 3D del Fablab di Rimini. Abbiamo stampato i progetti con filamento PLA perchè un termopolimero generato dalla fermentazione del mais e,a differenza dell'ABS,non emana gas tossici una volta fuso. La stampante 3D utilizza una tecnica additiva.
Tramite uno scanner possiamo anche realizzare statuette di persone o degli oggetti precedentemente scannerizzati!
Ecco la stampante in funzione!!!
ARDUINO
Arduino UNO
Arduino è un sistema di prototipazione Open-Surce è molto diffuso per sistemi IOT e wearable pùo inoltre controllare tantissimi oggetti come sensori e attuatori tramite l'uso di IDE (IntegratedDevelopment-Envirament) Noi lo abbiamo usato per programmare LED RGB WS2812B(Neo Pixel).
Con l'aiuto del Dott. Castagnoli siamo riusciti a programmare Arduino UNO
Programmare Arduino UNO con...ARDUINO:
Scaricare sul dextop il programma:ARDUINO UNO
Collegare Arduino UNO al computer con il cavetto USB
Scaricare la libreria adeguata ai propri LED
E selezionare il numero dei propri LED sul programma
Collegare i LED ad Arduino UNO(come nell' immagine sottostante)
E infine cliccare "Carica"
Ecco il programma in corso d'opera!!!
Collegare i fili dei LED ad Arduino UNO è un'operazione molto delicata e richiede pazienza e impegno.
Qui di fianco è mostrato come collegare un Arduino UNO ad una striscia di LED.
SALDATORE
Il saldatore è un equipaggiamento che permette di unire tra di loro materiali uguali o diversi noi lo abbiamo utilizzato per saldare con lo stagno delle strisce di LED. A differenza di quello che può sembrare è uno strumento molto preciso e senz'altro non adatto a tutti.
20170706_092749000_iOS.MOV
Sotto l'occhio attento del prof. Castagnoli ...
Ovviamente prima di saldare bisogna rimboccarsi le maniche e preparare i fili con pazienza e sopratutto delicatezza!!!
Questo è il risultato della saldatura!
Alla fine di questo percorso ci rendiamo conto di quanto abbiamo imparato:dalla stampa 3D alla progettazione di Arduino,Laser Cutter, taglio e cucito e non dimentichiamoci l'esperienza del saldatore tra soddisfazioni e scottature... Tutte le cose che abbiamo imparato ci hanno fatto crescere non solo in ambito tecnologico ma anche in ambito di amicizie e conoscenze. Questo corso ci ha fatto imparare molte cose che non avremmo mai potuto imparare stando stesi sul divano. In conclusione vorremmo ringraziare la prof.Antonietta per averci dato questa meravigliosa occasione!