Elisa e Beatrice, due protagoniste di un’unica storia che comincia al liceo e arriva fino all’età adulta, attraversando l’epoca della rivoluzione digitale. È “Un’amicizia” (Rizzoli, 2020), il nuovo romanzo di Silvia Avallone, protagonista della tredicesima edizione degli Incontri Extravaganti del Liceo V. Lanza di Foggia nella versione dei “Ritorni”, visto che la celebre scrittrice è già stata ospite in passato dell’istituto scolastico. Giovedì 11 febbraio, alle ore 11, in modalità virtuale, l’autrice incontra gli studenti e conversa con la docente Mariolina Cicerale, responsabile degli appuntamenti culturali del Lanza anche in questa nuova versione “a distanza”... (continua la lettura)
Prima di tutto la scuola. O almeno accanto al resto? A 10 mesi dall’inizio della pandemia nella nostra nazione ancora non si riesce a sciogliere questo nodo di Gordio. Continua ad avere un ruolo preponderante alle Superiori la didattica digitale integrata, in estate proposta dal Ministero della Istruzione come supporto alla regolare riapertura delle scuole, da fine ottobre è l’unica forma di scuola secondaria superiore possibile in Puglia. Una strategia che doveva servire per tamponare lacune strutturali, appunto integrare, diventa l’ultima spiaggia.
Ed in quella che sembrerebbe una panacea si intravede anche il limite oggettivo. Una surroga che dura da troppo tempo e che non vede soluzioni alternative.
La DDI ripropone problematiche didattiche ricorrenti anche durante le lezioni in presenza, specie nel momento in cui si opta per la riproposizione di formule di lezioni ancorate a cliché pedagogici che già in presenza non funzionavano più, e da tempo. Il guadagno da un punto di vista professionale, a fronte della disponibilità personale a formarsi ma anche a sperimentarsi in soluzioni diverse, è stato notevole. In pochi mesi i docenti che hanno voluto, hanno colmato vent’anni di vuoto pneumatico digitale ... (continua a leggere)