Dal 1868 il Liceo Classico Statale Vincenzo Lanza di Foggia è riconosciuto come uno dei licei di maggior prestigio e rilevanza storica d’Italia.
L’azione educativa e didattica all’interno del Liceo Lanza è particolarmente volta alla formazione di personalità libere e responsabili, consapevoli di sé, rispettose dell’altro, dotate di coscienza critica.
L’attitudine al dialogo, la capacità di lettura dei testi, la padronanza linguistica, l’acquisizione di metodi di lavoro e di ricerca autonomi, costituiscono gli obiettivi perseguiti sia nelle discipline umanistiche e linguistiche, sia in quelle scientifiche.
Il liceo classico si caratterizza per l’ampia possibilità di scelta al termine degli studi: dal classico ci si iscrive a Medicina come a Ingegneria, a Lettere come a Matematica, perché - come diceva Gramsci - il greco e il latino non sono materie in sé, ma metodi formativi che insegnano a pensare.
Come Dirigente scolastica di questo prestigioso Istituto, guardo a questo incarico con emozione, entusiasmo e senso di responsabilità.
L’ambizione è di impegnarmi con voi per realizzare una scuola che assuma sempre più i tratti di una “comunità educante”, fatta di condivisione, arricchimento reciproco, cura e attenzione alla persona.
A scuola si promuove il dialogo circolare e l’ascolto, e si gettano le basi della cittadinanza attiva e dell’inclusione sociale. La scuola favorisce il senso critico che consente di abbattere pregiudizi e discriminazioni, e riconoscere dignità e valore a ciascuna individualità.
L’educazione è questo e tanto altro, e così intesa rappresenta una sfida estremamente complessa, delicata e sempre nuova.
Sono certa, con la collaborazione di docenti, genitori e studenti, di avviare un percorso comune di costruzione ricco di soddisfazioni professionali e umane.
La Dirigente Scolastica
prof.ssa Mirella Coli
Il Liceo Classico tradizionale favorisce ECONOMIIA l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando anche notevoli attenzioni alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Il Liceo Classico Cambridge International, dal 2017, ore agli studenti un percorso con un curriculum che presenta un innovativo approccio all’apprendimento con due diverse opzioni.
In entrambe, nel corso del quinquennio, sono previste certicazioni IGCSE per Mathematics, English ASL e Global Pespectives.
Il principale obiettivo della sperimentazione del potenziamento Biomedico è quello di consentire agli studenti di acquisire specifiche competenze in campo matematico, fisico, biologico e chimico.
Tale indirizzo permette di accedere con maggiore facilità agli studi universitari di ambito scientifico e di affrontare, con maggiori conoscenze e un miglior metodo risolutivo, i test di accesso alle facoltà per le quali sono previsti. Il nuovo corso di studi si avvale della collaborazione dell’Università di Foggia e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Foggia; che saranno parte costitutiva del comitato scientifico e partner nelle attività laboratoriali a cui prenderanno parte gli alunni nel corso del quinquennio.
La presenza del potenziamento scientifico non determina in alcun modo l’impoverimento della formazione umanistico-letteraria, che rimane, comunque, l’elemento caratterizzante del Liceo Classico.
Il Liceo Classico con potenziamento Giuridico-Economico ha l’obiettivo di fornire gli strumenti cognitivi per un corretto approccio alla disciplina giuridica ed alla comprensione dei principali fenomeni economici.
Elementi di diritto penale e approfondimenti della legislazione delle investigazioni, attraverso la didattica laboratoriale supportata da esperti esterni, ne rappresentano il punto di forza.