Tesi di Dottorato in corso
Agostina Incutti
Università Roma Tre
Tutor: Elisabetta Pallottino, Paola Porretta
descrizione
La tesi intende ricostruire i nessi materiali e immateriali tra il Museo delle Navi Romane di Nemi, i resti perduti degli scafi e il contesto antropico e naturale dello Specchio di Diana (lago di Nemi).
A partire dalla lettura del paesaggio nemorense in prospettiva storica – dalla fondazione dei miti alla riscoperta archeologica – è indagata la relazione intenzionale tra il Museo progettato da Morpurgo e il suo contesto e, a seguire, dopo l’incendio del 1944, la sua progressiva perdita insieme con quella di alcuni caratteri architettonici significanti e dell’originaria vocazione espositiva.
Obiettivo ultimo della ricerca è quello di valorizzare e di (ri)attivare alcune potenzialità del paesaggio nemorense anche nel suo rapporto con il Museo e di istruire possibili azioni di recupero filologico dell’originario progetto architettonico e museografico di Morpurgo.
Tesi di Dottorato in corso
Ilaria Grippa
Università Ca' Foscari, Venezia
Tutor: Monica Centanni, Miriam De Rosa
descrizione
A partire dal materiale d’archivio inedito conservato presso il Fondo Guido Ucelli, la ricerca propone uno studio critico sulla vicenda storica del recupero delle Navi di Nemi (1928-1932). Il lavoro tenterà di ricomporre il materiale documentario per restituire alla vicenda il suo spessore storico e visuale indagando le connessioni che instaura con la storia italiana del Novecento (ventennio fascista e periodo pre- e post- bellico) e avvenimenti relativi al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Tesi di laurea magistrale in corso
Eva Dal Bello
Università Iuav di Venezia
descrizione
Questa tesi ha l'obiettivo di catalogare i materiali archeologici recuperati dagli scavi nel lago di Nemi, e rimasti in seguito all'incendio avvenuto, all’interno del museo di Nemi, tra il 31 maggio e il 1° giugno del 1944. Il lavoro di schedatura fa riferimento agli oggetti esposti, ma anche conservati nei depositi nel Museo di Nemi e a quelli presenti in altri sedi. Lo studio di questi reperti e degli scritti sugli scavi permetterà un’ipotetica ricostruzione della configurazione iniziale dei due grandi scafi, attribuiti all’imperatore Caligola e datati al I secolo d.C
Tesi di laurea magistrale in corso
Beatrice Colombaro
Università Iuav di Venezia
descrizione
Alcuni luoghi più di altri conservano l’impronta del sacro e del mito, uno di questi è il santuario di Diana a Nemi. Nella mia tesi cercherò di studiare e approfondire questo spazio sacro, una radura delimitata dal bosco e dalle acque del lago di Nemi che custodisce le tracce materiali dell’edificio di culto e degli annessi per celebrare la dea Diana.
Tesi di laurea magistrale in corso
Maddalena Bresolin
Università Iuav di Venezia
descrizione
La mia tesi è una ricerca sulla villa in località Santa Maria sul lago di Nemi, attribuita a Cesare e poi a Caligola dall’analisi di alcune fonti scritte e di alcuni rinvenimenti materiali. Partendo da una storia degli studi sulla tipologia abitativa della villa romana e scendendo nel dettaglio con l’analisi delle ville del bacino nemorense, prendo in considerazione l’ipotesi di Giuseppina Ghini in cui la villa imperiale in loc. Santa Maria non è da considerarsi come edificio isolato ma come una “grande proprietà residenziale, immersa nel bosco nemorense” comprendente architetture private, giardini e anche il bacino del lago, verosimilmente inglobati nella proprietà giulio-claudia.
Le diverse fasi della villa che vanno dal periodo repubblicano all’età adrianea, con parziali riusi nel periodo post antico, rendono quest’architettura particolarmente interessante dal punto di vista storico e archeologico.
La tesi si conclude con un parallelismo tra la villa di Caligola a Nemi e quella di Domiziano sul lago Albano, spunto particolarmente interessante per i diversi aspetti in comune tra le due architetture e per sondare la possibilità che la prima sia stata modello per la costruzione della seconda.
Tesi di laurea magistrale in corso
Michela Di Seri
Università di Roma Tre
descrizione
Assegno di Ricerca
Christian Toson
Università Iuav di Venezia
descrizione
L'assegno di ricerca si inserisce nel filone di ricerca Iuav "Guerra, Architettura, Memoria". Lo scopo del lavoro è stato quello di riattivare e coordinare le ricerche su nemi e di approfondire la storia dell'allestimento del Museo delle Navi di Nemi