Immagine tratta da un workshop di Félix Blume
Le due giornate di studio si concentrano sul tema della registrazione audio ambientale (field recording). Interventi frontali si alternano ad attività partecipative (una passeggiata sonora e due workshop) con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle potenzialità dell’ascolto e della registrazione audio come strumento di ricerca interdisciplinare.
10 novembre 2022
ore 9.30 > 13
saluti
Piercarlo Romagnoni direttore del Dipartimento di Culture del progetto
Francesco Musco direttore della ricerca
Giuseppe D’Acunto direttore della didattica
intervengono
Monica Fantini Ecouter le monde, Radio France Internationale RFI e Paolo Zavagna Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia - Ascoltare il mondo
Nicola Di Croce Università Iuav di Venezia - Analisi qualitativa delle registrazioni ambientali
Simone Spagnol Università Iuav di Venezia - Tecnologie per l’ascolto binaurale
ore 14.30 > 17.30
Partenza dall’ingresso del Cotonificio
Passeggiata sonora di registrazione a Venezia, a cura di SSH!
11 novembre 2022
ore 9 > 12.30 Terese, aule C +F
workshop paralleli (è necessaria la prenotazione)
Due workshop di ricerca su ascolto e registrazione, di Giulia Vismara e di Black Italy.
Per partecipare: sound.studies.hub@iuav.it
ore 17 > 19 Palazzo Badoer, aula Tafuri
Restituzione dei risultati dei due workshop
Interventi di Luca Ruali e Mata Tomasello Trifilò Black Italy, Giulia Vismara, membri di SSH!
Luca Ruali e Mata Tomasello Trifilò (Black Italy): Spazio in analogia audio
Il workshop lavora sulle campionature raccolte dai partecipanti il pomeriggio precedente durante la passeggiata sonora. Lo spazio sonoro acquisito viene commentato secondo modalità critiche di ascolto generando una narrativa sintetica, una descrizione che allude in parallelo a un analogo spazio di progetto. I risultati del workshop sono successivamente descritti in una lecture che integra alcuni casi di registrazione e restituzione di geografie particolari curati da Black Italy per istituzioni culturali europee.
Giulia Vismara: Interazioni tra suono e spazio
Attraverso l’ascolto e l’esplorazione di alcuni esempi di interazione tra suono e spazio, il workshop intende fornire il contesto per investigarne la relazione e suggerire quindi alcune modalità pratiche per la rielaborazione dei suoni raccolti durante la passeggiata sonora.
Partendo dai seguenti assunti di base: (i) suono, spazio e corpo condividono un’interazione reciproca e dinamica; e (ii) la tecnologia sempre più accessibile e sofisticata per la proiezione del suono nello spazio apre a nuove possibilità creative, il seminario si propone di a) introdurre gli studenti alle diverse tecniche di spazializzazione, b) stimolare una riflessione fenomenologica sulla relazione tra spazio, suono e corpo e c) fornire gli strumenti di base per poter iniziare un proprio progetto.
N.B: Il numero di partecipanti ammessi alla passeggiata sonora e ai workshop è limitato.
Per partecipare è necessario inviare via e-mail una manifestazione di interesse, indicando il workshop prescelto, all’indirizzo sound.studies.hub@iuav.it