oradores

guest

Alentejo 2023: Heritage management of marble as cultural and social resource for public engagement

Creative approaches for quarry landscapes.

2nd Seminário Internacional de Investigação | 2° International Research Seminar

Organização | Organization 

CARVEland. Culture, Art, Research for Heritage Values In Extractive Landscape

Ana Paula Amendoeira

Directora da Direcção Regional da Cultura do Alentejo

Ana Paula Amendoeira, mestre em Recuperação do Património Arquitetónico e Paisagístico pela Universidade de Évora, foi eleita em 2011 presidente do Conselho Internacional dos Monumentos e Sítios (ICOMOS) em Portugal.

Desde 2012 é investigadora na Universidade de Coimbra, foi assistente convidada na Faculdade de Letras de Coimbra na área de Gestão do Património, e entre 2000 e 2008 foi Chefe de Divisão da Ação Cultural, Educação e Ação Social no Município de Reguengos de Monsaraz. Atualmente é Diretora Regional de Cultura do Alentejo.

Natascia Bascherini

Responsabile Comunicazione Franchi Umberto Marmi,

Diplomatasi all’Accademia di Belle Arti di Carrara e con un successivo corso di specializzazione in cultural planning, Natascia Bascherini ha iniziato il suo percorso professionale in Galleria Continua. Nel 2015 all'HOMI MILANO è premiata come migliore designer italiano under 35 e segue oggi con il secondo mandato la Direzione Artistica della campagna di comunicazione internazionale della PNA - Pietra Naturale Autentica. Oggi è la Direttrice Creativa della Agenzia Danae Project e AD ed editore del Network Finestre sull’Arte. Dal 2021 in qualità di responsabile della comunicazione di Franchi Umberto Marmi coordina e progetta le attività della neonata FUM Academy, la business unit interna dedicata alla formazione.

Juan Manuel Becerra García

Responsable del Servicio de protección del Patrimonio Histórico. Dirección General del Patrimonio Histórico y Documental. Consejería de Cultura y Patrimonio Histórico. Junta de Andalucía.

Juan Manuel Becerra García (1958) es arquitecto y doctor por la Universidad de Sevilla, máster en arquitectura y patrimonio histórico, y académico correspondiente de la Real Academia de Nobles Artes de Antequera. Dirige el Servicio de Protección del Patrimonio Histórico de la Dirección General de Patrimonio Histórico y Documental, teniendo a su cargo las políticas de salvaguarda del patrimonio histórico en Andalucía. También es responsable de la elaboración y tramitación de expedientes para la declaración de bienes como Patrimonio Mundial y Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad por UNESCO, así como el asesoramiento y gestión de los mismos en Andalucía. Miembro del Consejo Asesor de la candidatura «Itálica adrianea», y del Grupo de Expertos en Patrimonio Mundial que asesora al Estado sobre las candidaturas que elevan las Comunidades Autónomas. Ha dirigido la redacción de la Ley 14/2007 del Patrimonio Histórico de Andalucía, y su modificación. Imparte docencia en Máster y cursos relacionados con la protección del patrimonio histórico, planeamiento urbanístico de protección y patrimonio mundial. Profesor honorario de la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla en el Departamento de Urbanismo. Ha organizado cursos y publicado diversos artículos sobre protección del patrimonio histórico, principalmente en su relación con la ordenación urbanística y el territorio, y sobre el Patrimonio Mundial en Andalucía. Miembro del Grupo de Investigación HUM-700 «Patrimonio y desarrollo urbano territorial en Andalucía», de la Universidad de Sevilla. Participa en el proyecto I+D «Ruinas, expolios e intervenciones en el patrimonio cultural».

Stefania Corsini

Coordinatore Fondazione Marmo Ente Filantropico ETS

Laureata in Storia Moderna presso l’Università di Pisa con una tesi sul sistema statale apuano nel XVI secolo, si è concentrata successivamente su ricerche archivistiche specifiche confluite in pubblicazioni relative alla storia, società e a struttura di governo apuane nel corso dell’età moderna.


Ha in seguito frequentato corsi professionalizzanti in Progettazione, gestione e comunicazione di eventi ed attività culturali ed artistiche, Fundraising, Progettazione europea e Responsabilità e rendicontazione sociale specializzandosi in questi ambiti.


Dal 2010 si occupa stabilmente di progettazione socio-culturale e fundraising, e di produzione, promozione, esposizione e didattica dell’arte contemporanea, lavorando sia su incarico di Fondazioni, enti ed istituzioni della provincia di Lucca e Massa Carrara, sia come consulente/libero professionista.


Dal gennaio 2021 è Coordinatrice della Fondazione Marmo ETS, con funzioni di gestione e coordinamento generale e progettazione degli interventi diretti.

João Gonçalves

CIDEHUS- Universidade de Évora / Master GVPHC

Katia Talento

Architect, PhD ISTUL, Lisboa. Residualstudio. 

Maurizio Vanni

Collaborator for the Minister of Culture at Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio for the provinces of Lucca and Massa Carrara

Museologo, Critico e Storico dell’arte, specialista in Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione museale ed in  Marketing non convenzionale per la cultura. Già chief curator del MARS – Modern Art Center di Mosca (2002-2004), Curatore Museale della Fondazione Primo Conti (2005-2006), Direttore della Fondazione Dino Zoli Arte Contemporanea (2007-2008), Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art (dal 2009 – giugno 2021), dal 2008 al 2012 è stato Responsabile del Tavolo della Cultura della Provincia di Grosseto e Project Manager di “Maremma in Contemporanea”. Già docente di Museologia e Marketing museale presso UMSA – Universidad del Museo Social Argentino di Buenos Aires (2013-2018). 

Attualmente lavora per il Ministero della Cultura –  Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara (Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione dei Beni Culturali e dei Musei), è docente di Museologia presso l'Università degli Studi di Pisa, Docente di Marketing non convenzionale alla Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata nel Master “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”, Docente di Governance e gestione culturale presso  il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca nel Master MaDAMM. È Coordinatore dell'Osservatorio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale (Città del Vaticano). È componente della Giuria Internazionale di Florence Biennale 2023. Fa parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione Greenaccord onlus. 

Nel 2011 ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano per la mostra “Carte rivelatrici. I tesori nascosti della Collezione Peggy Guggenheim”. Nell’ottobre 2013 è stato invitato al secondo convegno mondiale sulla museologia “Yeongwol International Museum Forum”. Nel settembre 2013 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano per il progetto “It's Tissue. The Italian Technology Experience” (Impresa-Cultura-Territorio).

Ha curato “Progetti Speciali” per la Biennale di Mosca 2011, per la Biennale UNIFOR Plástica di Fortaleza 2011 ed è stato tra i Curatori del MIB – Momento Italia-Brasile (Ottobre 2011/Ottobre 2012) e per La Bienal del Fin del Mundo – Mar del Plata-Santiago del Cile (Dicembre 2014/Marzo 2015).

Ha curato più di 700 eventi, tra mostre e progetti legati alla museologia del presente, alla gestione museale e al marketing non convenzionale, in oltre sessanta musei di trenta paesi del mondo e ha tenuto corsi, seminari, convegni e Lectio Magistralis in oltre quaranta università in città come: Seoul, Ansong, Incheon, Pechino, Shanghai, Quanzhou, Tokyo, Bangkok, New Delhi, Hong Kong, Taipei, Taichung, Chicago, Los Angeles, Sarasota, Washington, New York, Toronto, Rio de Janeiro, San Paolo, Fortaleza, Città del Messico, Monterrey, Buenos Aires, La Plata, Bogotà, Asunción, Mosca, San Pietroburgo, Lisbona, Montreux, Basilea, Andorra, Madrid, Barcellona, Istanbul, Parigi, Dresda, Francoforte, ecc. 


Pietro Viscomi

Universidad de Évora-CIDEHUS.