Istituto Tecnico Tecnologico Statale

Leonardo Da Vinci - Viterbo

Perchè iscriversi al Percorso II Livello - Corso serale - Istruzione degli adulti -

Educazione permanente dell'adulto

TTHE FUTURE IS NOW

LIFELONG LEARNING

-SECONDO DIPLOMA- RIQUALIFICARSI- RICONOSCIMENTO CREDITI DI STUDI PREGRESSI ED ESONERO MATERIE - PERCORSO PERSONALIZZATO -

L’Istituto ITT“ L.da Vinci” nacque nel 1960 con due classi del biennio iniziali, come sezione distaccata dell’I.T. “C.Armellini” di Roma .

Nel 1962 un decreto ministeriale istitutivo sancì la nascita dell’Istituto

Tecnico Industriale, con le specializzazioni di Meccanica ed Elettrotecnica. La prima sede fu Palazzo Borgognoni, in Via della Verità.

Seguirono altre sedi provvisorie fino al Palazzo De Sanctis, sulla Cassia

Sud.

Nel 1971 venne istituito anche il corso serale per lavoratori.

Corso serale Elettrotecnica da 50 anni come risorsa del territorio !!

I profondi cambiamenti che si sono determinati nella società pongono l’esigenza di soddisfare, in modo adeguato, i nuovi bisogni formativi provenienti dalla società, anche con il ricorso a forme di educazione permanente. Per questo motivo il corso serale ha lo scopo di servire il territorio, mediante una opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti e per i giovani privi di una professionalità aggiornata, per i quali la sola licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa. Il corso serale , si propone di stimolare la ripresa degli studi, il recupero delle carenze nella formazione di base, una riconversione professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro e più generalmente di favorire la formazione permanente. Il corso, pur rivolgendosi giovani e adulti, è adatto in particolare a:

• Lavoratori dipendenti

• Lavoratori autonomi

• Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studi Quindi, per frequentare il corso serale non è necessario essere un lavoratore dipendente o autonomo: il corso è aperto a tutti.

Il corso serale presenta una struttura che lo rende significativamente diverso dal corso diurno, allo scopo di permettere una migliore offerta formativa per gli adulti o per i giovani che scelgono la formazione alla sera.

Si sviluppa in orari non lavorativi ed è fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno dell' apprendimento: non é il vecchio corso serale, ma un progetto completamente nuovo rispondente alle esigenze e peculiarità degli adulti in apprendimento. Gli aspetti più significativi sono:

Sono previsti due periodi didattici : 2 periodo : classe terza , classe quarta - 3 periodo : classe quinta

• Struttura del corso con la riduzione dell'orario settimanale di lezione con il sabato mattina libero , il tutoring e nuove metodologie didattiche tendenti a valorizzare esperienze culturali e professionali degli studenti

• Riconoscimento di crediti formativi relativi a studi compiuti o a esperienze maturate in ambito lavorativo: il riconoscimento di crediti comporta la promozione anticipata in una o più discipline e quindi l'esonero dalla frequenza delle stesse

Possono iscriversi al corso serale:

1. Gli adulti provvisti del diploma di terza media e che abbiano compiuto il 18° anno di età (compresi gli adulti sprovvisti di cittadinanza italiana, che hanno conseguito in Italia la licenza media o che posseggono un titolo equiparato e legalmente riconosciuto);

2. I giovani che hanno compiuto 16 anni e che, già in possesso del primo ciclo di istruzione , dimostrano di non poter frequentare il corso diurno;

3. i diplomati di altri corsi di studi che per motivi di lavoro o per propria scelta desiderano conseguire il diploma;

All’interno del corso, vengono inseriti:

3 classe : gli adulti provvisti del diploma del I ciclo di studio e classi successive alla seconda:

4 o 5 classe : gli adulti in possesso della promozione o di idoneità alla classe cui l’iscrizione si riferisce In caso di provenienza da altro percorso scolastico, un’apposita Commissione valuterà la possibile classe d’inserimento e su quali materie lo studente dovrà sostenere eventuali esami integrativi.

Il termine di scadenza delle iscrizioni è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre.

La frequenza al corso è gratuita.

Sono dovute le sole tasse di iscrizione per ogni studente:

Prima iscrizione al corso serale Euro 6,04 pagamento su F24 codice TSC1 Erario per tassa di iscrizione (da pagare soltanto la prima volta ) ; Euro 15,13 su F24 codice TSC2 Erario per tassa frequenza (terza, quarta e quinta)

per gli studenti che si iscrivono alla classe 5ª tassa statale: € 15,13 + tassa esami di stato: € 12,09 + contributo scolastico

E' previsto l’esonero: - per motivi economici - per merito - per appartenenza a speciali categorie di beneficiari

COME ISCRIVERSI : STAMPARE LA RICHIESTA NELLA SEZIONE MODULI E POI RAGGIURGERCI IN SEDE


Per il pagamento delle tasse consultare la sezione moduli in questo sito



Per visionare le domande più frequenti visita la sezione FAQ




I cambiamenti sociali, tecnologici e la crisi Covid-19 hanno comportato un notevole impatto dal punto di vista sociale e lavorativo, ed è in questo contesto che il corso per adulti si pone come obiettivo di una riqualificazione professionale (reskilling) o di migliorare le competenze personali e aggiornamento che consentono di lavorare in contesti professionali migliori (upskilling).

Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali al parlamento europeo, ha dichiarato: “Offrire alle persone la possibilità di acquisire le competenze di cui hanno bisogno è essenziale per prepararsi alle transizioni verde e digitale. In tal modo tutti avranno la possibilità di beneficiare delle nuove opportunità di un mercato del lavoro in rapida evoluzione.”