Omar@oleggio

CHI SIAMO

L’indirizzo presente ad Oleggio, MECCATRONICA ROBOTICA, tratta discipline quali la MECCANICA, la MECCATRONICA, l'AUTOMAZIONE e la ROBOTICA. Esso vede uno sviluppo verticale dalla classe prima alla classe quinta.

La sede di Oleggio è una realtà a misura di studente. Questo ci permette di avere un rapporto più familiare tra docenti ed alunni; siamo riusciti, inoltre, a instaurare ottimi rapporti di collaborazione con enti e realtà varie del territorio a garanzia di un continuo confronto che ci aiuta a stare al passo con i tempi e a migliorarci di continuo. La location in cui è ospitato l’Istituto, Villa Trolliet, è insolita per una scuola: occupiamo un’antica villa immersa nel verde di un parco pubblico secolare e dotata di un cortile-giardino interno che tutti ci invidiano. Ci sono tutte le condizioni per frequentare un percorso quinquennale interamente a Oleggio che darà agli studenti gli strumenti e le nozioni per entrare immediatamente nel mondo lavorativo o le basi per accedere a percorsi universitari.

LA NOSTRA STORIA

L'ITI Omar torna ad Oleggio nel 2018. Nel 2021 nasce Omar Innovation Lab 4.0.

La sede di Oleggio, unica nel suo genere, è un’eccellenza del territorio novarese, fortemente voluta dalle più grandi realtà produttive del territorio che per esigenze aziendali hanno deciso di investire sulla sede di Oleggio per trovare tecnici con maturate competenze trasversali e meccatronici che abbiano studiato su vere tecnologie attuali, ovvero le stesse utilizzate oggi nelle aziende. Si è consolidata così una forte sinergia tra l’Istituto Omar, il Comune di Oleggio e la Provincia di Novara e molte tra le più prestigiose aziende del territorio che hanno sponsorizzato l'iniziativa, investendo oltre 300mila euro per l'acquisto di apparecchiature, robot e macchinari tecnologicamente avanzati allestendo un laboratorio polifunzionale in grado di supportare una formazione tecnica professionalizzante di altissimo livello. Infatti il corso di meccanica meccatronica con deviazione su automazione e robotica è il laboratorio al passo con le più recenti tecnologie nel loro genere nella nostra regione.

OBIETTIVI

Il futuro Perito Industriale Meccanico, con articolazione Meccatronica, Automazione e Robotica sarà preparato ad un mondo del lavoro sempre più guidato dall’ innovazione. Sarà in grado di: 

    • ragionare per obiettivi, ricercando le soluzioni ai problemi; 

    • acquisire competenze trasversali al passo con l’evoluzione tecnologica, in ottica Industry 4.0; 

    • comprendere l'efficacia del lavoro in team. 

Al termine del corso di studi i diplomati potranno: 

    • affrontare il mondo dell'industria 4.0, un'industria in costante evoluzione che richiede un profilo di Perito differente dal Meccanico tradizionale 

    • accedere a un ciclo di studi universitario multidisciplinare e trasversale che tocca Ingegneria Meccatronica, Elettrica, Elettrotecnica, Automazione e Robotica, Biomedicale 

Per l'istituto uno degli obiettivi più importanti è quello di fare rete con il territorio e stipulare rapporti sinergici con le aziende ivi presenti.