Terminato il biennio propedeutico comune a tutti gli indirizzi il corso di Oleggio prevede le seguenti discipline triennali:
Meccanica, Macchine ed Energia
Sistemi industriali
Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotto
Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale
Laboratorio di Automazione e Robotica
Capire il funzionamento dei macchinari, passando per le basi della fisica classica fino alla progettazione, motori e termodinamica
La materia di Meccanica e Macchine fornisce le conoscenze per affrontare lo studio cinematico e dinamico di sistemi meccanici di diversa natura e complessità, e per saper effettuare la scelta funzionale dei componenti di una macchina meccanica ( quali ruote dentate, cuscinetti, giunti ecc.).
Il termine automazione nasce per identificare tutto ciò che è necessario per far funzionare una macchina (o un processo) in modo automatico, ossia senza l’intervento dell’uomo. L’automazione industriale, in particolare, sfrutta tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali.
Dal calibro al CNC, passando per le proprietà e prove meccaniche dei materiali, imparando ad usare e programmare le macchine utensili.
La tecnologia meccanica è la parte della meccanica che si occupa della realizzazione di un pezzo, partendo dalla materia prima o da un semilavorato, tramite i vari processi sino a giungere ad una forma ben definita, determinata dalle funzionalità a cui dovrà far fronte l'oggetto in questione.
Progettazione e norme del disegno meccanico dalle tavole cartacee al CAD 2d e 3d di Autocad, Solidworks, fino a cenni sulla prototipazione e stampa 3d
La materia di Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale concorre a far acquisire delle competenze quali: conoscere il disegno tecnico meccanico (cioè leggere correttamente il disegno d'assieme comprendendone il suo funzionamento); saper rappresentare il disegno di un particolare meccanico, quotandolo, mettendo le tolleranze e tutto quanto serve alla sua fabbricazione; conoscere un pacchetto applicativo CAD-2D/3D; Saper organizzar/pianificare un processo produttivo dopo aver progettato il componente.
Mette in pratica quanto analizzato e studiato in Sistemi ed automazione, in particolare si occupa di robotica, che è la disciplina della meccanica che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot ( braccio meccanico per esempio) di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano.