Progetto “MONACO DIGITAL LAB – la palestra dei nuovi imprenditori e professionisti digitali ”
Il progetto implementato consiste in una rete di 3 “FabLab” digitali che implementeranno ambienti didattici condivisi ed aperti per la realizzazione e diffusione di prodotti/servizi che possono essere realizzati nel contesto delle attività didattiche curriculari, extra-curriculari e dei PCTO dell’Istituto, ciascuno integrato in ognuno degli indirizzi dell’istituto (Informatica e Telecomunicazioni; Elettronica ed Elettrotecnica; Meccanica, meccatronica ed Energia).
Nel primo FabLab di “E-COMMUNICATION” sono stati realizzati 3 ambienti separati ricavati dagli spazi esistenti e riconfigurati con le nuove attrezzature. Il primo ambiente è stato attrezzato con una stampante 3D per il making, e da 2 Visori utili per esperienze immersive di VR e AR grazie ad una piattaforma VR con 50 contenuti precaricati licenza perpetua . Un altro ambiente del nostro FabLab è dedicato alla creazione di contenuti multimediali live o in differita quali podcast audio o video pillole con contenuti didattici, ed è caratterizzato dalla presenza delle attrezzature che consentono la implementazione della web radio e della web tv della scuola; dotata di microfoni e telecamere professionali, set per le riprese e green screen. L'ultimo ambiente per la realizzazione di soluzioni di e-Commerce è dotato di PC/Notebook per lo sviluppo di soluzioni web e mobile e Server per la pubblicazione dei contenuti, nonché di un MINI Studio Fotografico con luci a LED integrate per la produzione di foto professionali necessarie per la pubblicazione di un catalogo prodotti .
Il secondo FabLab di “AUTOMAZIONE E DOMOTICA” è dedicato alla didattica per la programmazione di sistemi di comando per l'automazione industriale con le procedure specifiche per l'installazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche di comando, controllo e di regolazione e per la programmazione e realizzazione degli impianti di un sistema domotico con procedimenti di comunicazione e controllo a distanza e procedimenti di comunicazione a comandi vocali attraverso l’uso di reti informatiche.
Infine il FabLab di “SIMULAZIONE INDUSTRY 4.0”, va ad integrare il lab di meccatronica e andrà a completare l’offerta laboratoriale dell’istituto nell’ambito dell’automazione industriale. Le attrezzature consentono infatti di simulare un processo produttivo automatizzato secondo il paradigma Industry 4.0.