Progetto “MED: Monaco Ecosistema Digitale”
L'introduzione di arredi innovativi nell'ambiente educativo è finalizzato a favorire un impatto significativo sulla didattica, influenzando l'esperienza di apprendimento degli studenti e migliorando l'efficacia dell'insegnamento. Infatti, gli arredi innovativi possono creare un ambiente di apprendimento più dinamico, adattabile e coinvolgente, che può influenzare positivamente la motivazione degli studenti e la loro capacità di apprendere in modo efficace. L’attenta fase di analisi delle esigenze e di progettazione effettuata è a garanzia che siano in linea con gli obiettivi educativi e le esigenze specifiche dei curriculum scolastici. Tra gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere si evidenziano i seguenti:
flessibilità degli spazi: gli arredi innovativi sono spesso per essere flessibili e adattabili, consentendo agli insegnanti di creare rapidamente diverse configurazioni di classe; Questa flessibilità può favorire la collaborazione, la discussione di gruppo e il lavoro individuale in base alle esigenze di ciascuna lezione;
apprendimento attivo: gli arredi innovativi possono supportare l'apprendimento attivo, consentendo agli studenti di spostarsi liberamente nell'aula, lavorare insieme in gruppi o partecipare a attività pratiche; ciò favorisce l'interazione tra gli studenti e l'acquisizione di competenze pratiche;
creatività e innovazione: l'ambiente fisico può influenzare la creatività degli studenti; arredi innovativi che incoraggiano la creatività e l'innovazione, come spazi per il lavoro artistico o design thinking, possono ispirare gli studenti a pensare in modo più creativo e fuori dagli schemi;
diversificazione dell'insegnamento: gli arredi innovativi possono consentire agli insegnanti di diversificare le modalità di insegnamento; Ad esempio, spazi aperti (come l’aula immersiva) e arredi mobili possono essere utilizzati per lezioni frontali, discussioni di gruppo, laboratori pratici e altro ancora;
Apprendimento informale: gli spazi con arredi innovativi possono essere utilizzati per il lavoro autonomo degli studenti o per attività informali (come ad esempio le aree AT-PEER);. questi spazi possono diventare aree di studio, discussione o collaborazione, promuovendo l'apprendimento informale;
sostenibilità: alcuni arredi innovativi sono progettati con un focus sulla sostenibilità, utilizzando materiali riciclabili o ecocompatibili; questo promuove la consapevolezza ambientale tra gli studenti.