sportello di supporto tecnologico e digitale
Il DigComp 2.2, o Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini, è un documento di riferimento sviluppato dalla Commissione Europea per definire e descrivere le competenze digitali necessarie ai cittadini nell'era moderna. Questa versione aggiornata del quadro amplia e dettaglia le competenze, evidenziando le abilità e le conoscenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali in modo sicuro, critico e responsabile.
Rispetto alla versione precedente, il DigComp 2.2 attualizza aspetti essenziali per la definizione di competenza digitale e fornisce più di 250 nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini che aiutano i cittadini a impegnarsi con facilità, in modo critico e sicuro con le tecnologie digitali e con quelle nuove ed emergenti, come i sistemi guidati dall'intelligenza artificiale, il lavoro a distanza, l'accessibilità.
Si tratta di un importante strumento per il mondo della scuola e della formazione oltre che per tutti i cittadini, funzionale a molteplici scopi, in particolare nel contesto dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione e dell’apprendimento permanente.
Inoltre, il DigComp è stato adottato a livello europeo per costruire il Digital Skills Indicator, l’indice delle competenze digitali, utilizzato per definire gli obiettivi politici e monitorare il Digital Economy and Society (DESI), l’Indice dell’Economia e della Società Digitale. Un altro esempio di applicazione è nel CV Europass per consentire a chi cerca lavoro di valutare le proprie competenze digitali e di includere la valutazione nel proprio Curriculum Vitae.
Il DigComp 2.2 è stato creato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, in collaborazione con esperti e stakeholders provenienti da vari settori, tra cui l'istruzione, il mondo del lavoro e l'industria tecnologica. Il quadro è il risultato di una continua evoluzione e aggiornamento per rimanere al passo con le rapide innovazioni tecnologiche e i nuovi bisogni digitali della società.
La traduzione e l'adattamento del DigComp 2.2 per l'Italia sono stati curati da Repubblica Digitale, un'iniziativa nazionale promossa dal Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Questo lavoro di localizzazione è stato svolto in collaborazione con esperti italiani nel campo delle competenze digitali, per garantire che il quadro fosse accessibile e rilevante per il contesto italiano.
Il DigComp 2.2 rappresenta uno strumento fondamentale per supportare scuole, insegnanti, organizzazioni e cittadini nella promozione di competenze digitali che sono essenziali per la partecipazione attiva nella società e nel mercato del lavoro di oggi.
Aree di Competenza
Competenze
Livelli di padronanza
Esempi di conoscenze, abilità e attitudini
Casi d'uso
Le prime tre aree riguardano competenze riconducibili ad attività e utilizzi specifici. Le aree 4 e 5 sono invece “trasversali” in quanto si applicano a qualsiasi tipo di attività svolta con mezzi digitali. Elementi relativi a “Risolvere problemi”, in particolare, sono presenti in tutte le competenze, ma è stata definita un’area specifica per evidenziare l’importanza di questo aspetto per l’appropriazione della tecnologia e delle pratiche digitali.
Esempio della declinazione delle 5 dimensioni
Il Digital Competence Framework for Consumers (2016) offre un quadro di riferimento per sostenere e migliorare la competenza digitale dei cittadini nella loro funzione di consumatori, ovvero per operare in modo attivo, sicuro e fiducioso nel mercato digitale. DigCompConsumers è considerato un lavoro derivato in quanto utilizza il modello concettuale di riferimento Dig-Comp come base per un nuovo quadro di competenze digitali in un contesto specifico. DigCompConsumers è un prodotto della collaborazione tra la DG Giustizia e consumatori e il JRC.
Il European Framework for the Digital Competence of Educators (in italiano Quadro europeo per le competenze digitali degli educatori) del 2017 è un quadro che descrive cosa significhi per gli educatori essere digitalmente competenti. Fornisce un quadro di riferimento generale per sostenere lo sviluppo di competenze digitali specifiche per gli educatori in Europa. DigCompEdu si rivolge agli educatori a tutti i livelli di istruzione, dalla prima infanzia all’istruzione superiore e agli adulti, compresa l’istruzione e la formazione generale e professionale, l’istruzione per bisogni speciali e i contesti di apprendimento non formale. Si vedano anche il sito web e SELFIEforTEACHERS lo strumento di autoriflessione online per gli insegnanti basato su DigCompEdu.