Link iscrizione corsi PNRR studenti
Donne di successo nelle STEM: incontri e ispirazioni per le future generazioni
Il corso, inserito nel contesto delle azioni promosse dal PNRR, e si propone di contribuire a ridurre il divario che, nel tempo, si è creato tra forme d’arte e discipline scientifiche, e il senso di estraneità che, frequentemente, gli allievi provano nei confronti delle discipline scientifiche e tecnologiche. Attraverso lo studio, la progettazione e realizzazione di modelli di strutture tensegrali, a nodo reciproco,
autoportanti ci si propone di potenziare sia le competenze disciplinari in area scientifico-tecnologica e nei settori dell’arte, del design, dell’architettura, che le competenze relazionali, organizzative e comunicative. Il progetto ha anche valenza orientativa perché le attività e l’organizzazione del lavoro ad esse collegate rivestono grande importanza formativa, sia in termini di didattica orientativa e laboratoriale che per la ricerca condivisa di pianificazione, soluzioni tecnologiche, modalità di espressione adeguate ai problemi e ai contesti di lavoro.
Editoria e giornalismo tra tradizione e innovazione - 1a edizione
Esplorare le trasformazioni del settore editoriale e giornalistico in chiave STEM, attraverso il ruolo delle nuove tecnologie digitali così come della sfida rappresentata dalla gestione dei dati. Come la tecnologia sta ridefinendo la modalità di fare giornalismo.
Editoria e giornalismo tra tradizione e innovazione - 2a edizione
Esplorare le trasformazioni del settore editoriale e giornalistico in chiave STEM, attraverso il ruolo delle nuove tecnologie digitali così come della sfida rappresentata dalla gestione dei dati. Come la tecnologia sta ridefinendo la modalità di fare giornalismo. Il corso si concentrerà sull'utilizzo del software di progettazione InDesign e fornirà strumenti pratici per la gestione delle più recenti
Obiettivo Università - 1a edizione
Il corso, inserito nel contesto delle azioni promosse dal PNRR, si propone di contribuire alla preparazione degli studenti per poter affrontare nel pieno delle proprie possibilità i test di accesso universitario di matematica e fisica. Attraverso un lavoro di cooperative learning e peer tutoring, uniti allo studio e all’approfondimento delle due materie e allo svolgimento dei test di esempio, ci si propone di migliorare le competenze degli studenti perché possano approcciarsi in futuro ai test universitari in modo proficuo ed efficace.
Obiettivo Università - 2a edizione
Corso di potenziamento di chimica e biologia finalizzato al superamento dei test di ingresso universitari in ambito scientifico-tecnologico.
Digital Highlights: competenze digitali in azione
Digital Highlights è una rete nazionale di scuole per sviluppare competenze digitali. Gli Highlights sono brevi esempi di didattica digitale pensati per ispirare e guidare. Il corso è dedicato alla realizzazione di brevi video autoprodotti dagli studenti e tramite i video docenti e allievi esplicano in modo pratico ciascuna delle competenze del Curricolo DigComp 2.2.
Intelligenza artificiale
Cittadinanza digitale e Media Literacy
In un mondo traboccante di informazioni, è fondamentale saper distinguere il vero dal falso. Questo corso di 15 ore introdurrà gli studenti al concetto di media literacy, equipaggiandoli con gli strumenti necessari per navigare criticamente il panorama digitale. Attraverso attività pratiche e analisi di casi reali, esploreremo le tecniche utilizzate per diffondere le fake news e svilupperemo le competenze per identificarle e contrastarle. Obiettivo del corso è promuovere un pensiero critico autonomo e una cittadinanza digitale consapevole.
Studenti che orientano - 1a edizione
Studenti che orientano - 2a edizione
In viaggio dal passato al digitale
Il laboratorio si concentrerà sulla conoscenza e la valorizzazione del patrimonio di reperti sceintifici presenti nel nostro istituto. Conoscere ciò che la nostra scuola possiede è il primo passo per condividere un vasto insieme di reperti che sono da anni fruibili unicamente dagli studenti della scuola e da pochi visitatori dei nostri spazi in occasione di mostre e/o esposizioni. L'idea alla base delle attività laboratoriali è quella di utilizzare le tecnologie digitali per diffondere cultura scientifica e per valorizzare spazi e attrezzature per consentire di conoscere anche dall'esterno la cultura delle nostre aule e dei nostri laboratori.
La web community
Codifica e crea
Fare musica in digitale
Corsi di logica
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principi teorici alla base della logica ed è finalizzato al potenziamento delle competenze logico-matematiche. Attraverso giochi, quiz divertenti e sfide mentali stimolanti gli studenti riusciranno a rafforzare il ragionamento deduttivo e saranno capaci di giungere correttamente alla soluzione dei problemi proposti.
Etica ed intelligenza artificiale
Obiettivo delle lezioni è illustrare la natura propriamente filosofica delle questioni che le nuove tecnologie - con particolare attenzione alle implicazioni nell'utilizzo degli algoritmi - e l'intelligenza artificiale suscitano nel dibattito contemporaneo.
Mi soffermerò su tre problemi principali che ripropongono antiche interrogazioni filosofiche: 1) a partire dal funzionamento degli algoritmi e dai processi di profilazione, al centro dell'indagine si viene a trovare il concetto di libertà. Viviamo in un universo sociale totalmente determinabile perché determinato da protocolli di calcolo? Rispondere a tale quesito ci porta a 2) interrogarci sulla natura della libertà e a ripercorrere quella frattura tra corpo e anima che ha rappresentato un'architrave fondamentale del pensiero filosofico. Il mind-body problem verrà affrontato alla luce delle teorie neurobiologiche. Con la scoperta delle reti neurali sì è approdati ad una nuova generazione di ritrovati tecnologici di cui l'IA è la conseguenza più importante. Questo passaggio ci permetterà di 3) indagare il significato dell'intelligenza (l'IA è realmente intelligente?) da una prospettiva non dualistica, che integra l'aspetto meramente computazionale con la riscoperta della corporeità. A guidare l'analisi sarà l'approccio fenomenologico di stampo merleaupontiano.
Fine delle lezioni è fornire agli studenti quelle fondamentali griglie di valutazione concettuali che possa permettere loro di affrontare i cambiamenti in corso, e quelli che verranno, con maggior consapevolezza e delle soluzioni presenti e, ancora di più, delle problematiche che quelle stesse soluzioni ingenerano.
Dall’arte alla scienza e viceversa - 1a edizione
Il corso si propone di mettere in evidenza le analogie tra arte e scienza, analizzando casi che dimostrano la loro influenza reciproca. Verranno forniti spunti di riflessione volti a creare dibattiti stimolanti in cui si metteranno in luce le curiosità che collegano due ambiti del sapere solitamente considerati molto distanti.
Dall’arte alla scienza e viceversa - 2a edizione
Biologia e scienze della terra
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le basi per poter affrontare una serie di esperimenti di fisica e per poter trattare opportunamente i dati ricavabili in fase sperimentale. Il corso introdurrà all’utilizzo dei programmi di analisi dati e fornirà gli strumenti per descrivere e analizzare le esperienze mediante la stesura di relazioni. Con opportuni richiami teorici ad argomenti già studiati, sarà possibile osservare e comprendere i fenomeni naturali considerati in modo interessante e divertente, lasciando spazio a domande, chiarimenti e approfondimenti. Inoltre, permetterà di osservare il mondo che ci circonda con curiosità e uno sguardo diverso.
Corso B1 Preliminary
Il corso B1 Preliminary è progettato per sviluppare competenze linguistiche intermedie, utili per la comunicazione quotidiana in inglese. Il programma include lo studio della grammatica, l’ampliamento del vocabolario, e lo sviluppo delle abilità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione. I partecipanti saranno preparati a sostenere l'esame Cambridge B1 Preliminary, che certifica la capacità di comprendere testi semplici, scrivere messaggi e interagire in situazioni pratiche. Il corso prevede attività interattive e simulazioni per favorire l'apprendimento attivo e il consolidamento delle competenze. Verrà inoltre utilizzato anche un libro di testo per facilitare lo svolgimento degli esercizi.
Corso B2 First - 1a edizione
Il corso B2 First è rivolto a coloro che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche fino a un livello intermedio-alto, essenziale per affrontare situazioni di vita quotidiana e professionale con maggiore sicurezza. Il programma comprende approfondimenti su strutture grammaticali complesse, arricchimento del vocabolario e sviluppo delle abilità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Attraverso esercitazioni mirate e attività pratiche, i partecipanti saranno preparati a sostenere l’esame Cambridge B2 , certificando una padronanza efficace della lingua in contesti diversificati.
Corso B2 First - 2a edizione
Il corso B2 First è rivolto a coloro che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche fino a un livello intermedio-alto, essenziale per affrontare situazioni di vita quotidiana e professionale con maggiore sicurezza. Il programma comprende approfondimenti su strutture grammaticali complesse, arricchimento del vocabolario e sviluppo delle abilità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Attraverso esercitazioni mirate e attività pratiche, i partecipanti saranno preparati a sostenere l’esame Cambridge B2 , certificando una padronanza efficace della lingua in contesti diversificati.
Corso C1
Il corso C1 Advanced è progettato per chi intende raggiungere un livello di padronanza elevato nella lingua inglese. Il programma si concentra sull’uso accurato e fluente della lingua, includendo lo studio di strutture grammaticali avanzate, un lessico ricco e variegato, e l’approfondimento delle abilità di scrittura, ascolto, lettura e conversazione. Le attività didattiche e le simulazioni pratiche mirano a sviluppare capacità analitiche e comunicative, preparando i partecipanti a superare l’esame Cambridge C1 Advanced e a utilizzare l’inglese in modo sicuro ed efficace in situazioni articolate.
Corsi CLIL LA - 5 Edizioni
Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti finalizzati al potenziamento della didattica curricolare come sperimentazione di percorsi con metodologia CLIL nell’ambito di discipline non linguistiche.
Corsi CLIL LC - 3 Edizioni
Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti finalizzati al potenziamento della didattica curricolare come sperimentazione di percorsi con metodologia CLIL nell’ambito di discipline non linguistiche.
Corso DELF - Francese
Questo corso intensivo di 20 ore è pensato per preparare gli studenti che parteciperanno al programma Erasmus a Bordeaux, Francia, nel mese di settembre. Il programma si concentra su situazioni pratiche per la vita quotidiana, come fare acquisti, orientarsi in città, gestire conversazioni di base e interagire in ambito accademico e sociale. Le lezioni includono: Introduzione alla grammatica e al vocabolario essenziale. Conversazioni pratiche per migliorare la comunicazione orale. Attività interattive per rafforzare la comprensione e la produzione scritta. Simulazioni di situazioni reali, come richieste di informazioni e presentazioni. Questo corso è ideale per acquisire sicurezza nella lingua francese e affrontare al meglio l’esperienza Erasmus.
Corso B1 Preliminary
Corso B2 First
Corso C1 Advanced
Corso C2 Proficiency
Corso CLIL metodologia
Link al modello del calendario da scaricare, personalizzare e ricaricare nell'apposita area:
Corsi STEM
Corsi di lingue per STUDENTI
Corsi di lingue per DOCENTI
Verranno fornite indicazioni a breve