Giuseppe Caporale, giornalista e autore italiano, ha avuto un importante carriera nel campo del giornalismo e della produzione culturale. Ha lavorato per la cronaca nazionale del quotidiano La Repubblica e pubblicato dei libri significativi. Ha anche realizzato il documentario "Colpa Nostra" vincendo numerosi premi tra il 2010 e il 2011 inclusi il Miglior Documentario al SIFF e il Premio Paolo Borsellino per il giornalismo nel 2012. Oltre alla sua carriera giornalistica, Caporale ha diretto workshop sul giornalismo d'inchiesta in prestigiose università italiane e nel 2020, ha contribuito alla fondazione dell'Osservatorio Economico e Sociale "Riparte l'Italia", un laboratorio culturale per il rilancio del paese dopo l'emergenza pandemica.
Gigi de Palo è nato a Roma ed ha viaggiato in missioni umanitarie in Sud Africa, Etiopia, Mozambico e Tanzania, oltre a compiere il Cammino di Santiago. Ha dedicato tempo al volontariato e ha organizzato la XV Giornata Mondiale della Gioventù nel 2000. Nel corso della sua crescita personale, De Palo si è dedicato alla scrittura diventando giornalista e collaborando con diverse pubblicazioni.
Nel 2014. dopo una vasta attivita, ha lanciato l'iniziativa #iostoconipasseggini, vincendo una battaglia contro il Comune di Roma per l'aumento delle tariffe degli asili nido. Nel 2015 è stato eletto alla Presidenza
Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, continuando a promuovere l'assegno unico universale. È diventato presidente della Fondazione per la Natalità, Impegnandosi nella lotta contro la denatalità in Italia. Dal 2002 indossa i sandali come simbolo del suo impegno quotidiano per la pace.
Fabio Cruciani è una figura iconica nel mondo della radio italiana con oltre 40 anni di esperienza nel settore. Ha iniziato la sua carriera radiofonica all'età di sedici anni e da allora, ha lavorato in diverse emittenti radiofoniche, accumulando una vasta esperienza nel capo della produzione e del coordinamento tecnico. Una delle passioni principali è il coordinamento delle
trasmissioni quotidiane della sede di Roma di Radio InBlu, dove lavora attualmente.
Cruciani è noto per la sua professionalità e la sua dedizione al mondo della radio. Oltre al suo ruolo operativo, e anche un sostenitore dell'educazione e della formazione nel settore radiofonico.
Romano Cappelleto nasce a Roma e in seguito alla laurea in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, inizia a lavorare nel mondo dell'editoria
collaborando per l'editing e la correzione di bozze con Mondadori. Nel 2003 inizia la sua collaborazione con Paoline e dal 2012 ne diventa il referente dell'Ufficio Stampa. Nel 2019 ha pubblicato con Paoline Poveri noi! Don Piero Sigurani: la rivoluzione della carità, scritto con Elisa Storace, e, nel 2022, Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione, scritto assieme ad Angela lantosca.
Angela lantosca, nata nel 1978 e laureata in storia romana presso La Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista dal 2003. È caporedattore di Economia del Mare Magazine, Economia dello Spazio Magazine e Vivere Naturale. Tra le sue opere pubblicate ci sono diversi libri che affrontano temi come la ‘Ndrangheta, le tossicodipendenze e la corruzione. Collabora con progetti di prevenzione delle tossicodipendenze e delle varie nelle scuole italiane e è ideatrice del Festival InDipendenze. Ha tenuto conferenze in varie università e scuole in Italia e all’estero. Ha vinto un,erois premi, tra cui il Premio Mazzini e il Premio Nazionale Paolo Borsellino per l’Educazione alla legalità. Nel 2023 ha debuttato con il monologo teatrale “La ventiduesima donna”, che affronta tematiche come le donne della ‘Ndrangheta, le mamme tossicodipendenti e la corruzione.
Gabriele Manila recita, inventa e insegna teatro dal 2003. Dirige rassegne artistiche nella Capitale, collaborando con enti pubblici e privati, poli musicali, culturale e realtà che contrastano la marginalità sociale. Ha ricevuto il premio Borsellino ad Ottobre 2023.