Una bellissima esperienza, non trovo altre parole per questo progetto. E' stato sicuramente faticoso dover portare avanti una materia in più, però devo ammettere che ne è valsa la pena; è stato tutto molto divertente e coinvolgente, ma anche molto utile, infatti fino a qualche mese fa non sarei mai stato in grado di utilizzare il computer con la facilità che ho ora, e nemmeno di creare un video, o di inserire "tag" in un'immagine a 360°. Perciò mi rendo conto dell' utilità del lavoro svolto e di ciò che avrò la possibilità di realizzare in futuro grazie alla conoscenza (a livello informatico) che ho acquisito in questi mesi passati sotto la guida del professor Del Carlo.
Uno dei molti tool che ho imparato ad usare durante questo progetto è Thinglink, che permette di inserire dei "tag" su qualsiasi immagine. In questo caso essi illustrano la vita dei contadini della Roma antica.
Sempre con Thinglink è possibile realizzare anche un' immagine a 360° che ti proietta in qualunque luogo desideri andare! Quella che ho realizzato ne è un esempio e ti mostrerà a tutto tondo l'esterno del Teatro di Marcello, a Roma; anche qui sono presenti svariati "tag" i quali ti illustreranno meglio la struttura architettonica ed altre caratteristiche del monumento.
Nel corso del progetto ho anche imparato come collegare un video ad una fotografia; infatti inquadrando quest'immagine con lo smartphone, utilizzando l'applicazione "HP REVEAL", si apre un video che illustra il mito di "Amore e Psiche".
Durante l'anno ho scoperto di poter utilizzare, per creare un'immagine interattiva, anche il sito Genial.ly. Qui ti vengono illustrate varie caratteristiche dell'esercito romano, dall'armatura alla struttura dell'accampamento.