Quest'anno abbiamo intrapreso un corso per unire la nostra conoscenza del Latino e delle materie umanistiche a un lavoro multimediale. Secondo me è stato molto interessante, poiché abbiamo appreso come creare video, foto e immagini interattive riguardanti gli argomenti studiati.
Inizialmente ci siamo concentrati sulla realizzazione di un video su un famoso mito: per fare ciò abbiamo utilizzato WINDOWS MOVIE MAKER. E' stato un lavoro abbastanza lungo, poiché era necessario trovare molte fotografie o quadri riguardanti il mito assegnatoci. Ma la cosa più interessante è stato poter vedere il nostro video, ormai terminato, attraverso l'applicazione HP Reveal solamente inquadrando la seguente immagine.
I nostri lavori sono stati poi strutturati su un cartellone con alcune didascalie e fotografie, per poi essere mostrati ad una delle attività delle scuola, "La Notte del Classico".
Il passo successivo del corso è stato quello di creare delle immagini interattive riguardanti alcuni luoghi, caratteristiche e abitudini dell'antica Roma.
Per prima cosa abbiamo svolto un lavoro a gruppi: inizialmente cercando le informazioni necessarie sui libri scolastici e poi utilizzando internet. Abbiamo aggiunto i tag interattivi con l'applicazione GENIAL.LY. Nella seguente immagine è stato approfondito "Il culto pubblico":
In seguito abbiamo lavorato con THINGLINK, che ci ha permesso di aggiungere, oltre ai tag, anche un audio con la nostra voce e una colonna sonora di sottofondo.
Con questo web tool abbiamo realizzato due differenti immagini: una bidimensionale e l'altra a 360 gradi
Questa fotografia vuole illustrare l'alimentazione romana, incorporandovi la denominazione latina dei cibi e le varie occasioni in cui essi venivano consumati.
Inoltre, essa spiega come si suddivideva una tipica giornata e come si sono diffuse le varie usanze e tradizioni riguardanti gli alimenti.
L'immagine a 360 gradi qui a fianco mostra L'arco di Costantino, situato nei pressi del Colosseo.
La caratteristica principale di questa fotografia è il suo essere panoramica, per cui abbiamo potuto posizionare i nostri tag intorno a tutto il monumento e grazie ad essi possiamo osservarlo da differenti angolazioni.
Frequentare questo corso è stata, secondo me, un'esperienza molto importante, poiché abbiamo appreso cose nuove ed interessanti che poi, in futuro, ci potranno essere molto utili poiché la civiltà odierna si basa quasi completamente sulle applicazioni informatiche e l'utilizzo di esse.
A mio parere l'attività più interessante è stata la realizzazione dell'immagine in 3D, perché ho scoperto come si creano e soprattutto perché rendono spettacolare anche una semplice foto. Inoltre con l'utilizzo dei tag studiare è assai più coinvolgente che fare delle ricerche separate.
Questo corso è stato, secondo me, anche un'occasione di mettere alla prova e migliorare le nostre capacità con gli strumenti tecnologici con cui noi, che facciamo parte delle nuove generazioni, ci sentiamo particolarmente affini.