Questo progetto possiede molte sfaccettature interessanti, è utile sotto molti punti di vista. Sono più che sicura che le esperienze, le applicazioni e gli insegnamenti del professore nel futuro saranno più che utili... sinceramente grazie a questo laboratorio ho iniziato a vedere il mondo di internet sotto una luce diversa. Devo dire che mi è stato utile persino nello studio. Coniugare il mondo antico con quello moderno è stato fantastico... è stato come fare un viaggio nel passato. Ad esempio, uno dei lavori che mi sono particolarmente piaciuti sono state le immagini a 360° con l'applicazione Thinglink. Questo tipo di immagini ha la capacità straordinaria di far immergere chiunque nel luogo in cui sei catapultato.
Tempio e Domus delle Vestali:
In questa immagine a 360 gradi realizzata con Thinglink, possiamo vedere il tempio e la domus delle Vestali, situati a Roma. Thinglink, inoltre, ci ha permesso di aggiungere vari tag per fornire informazioni e aneddoti sulla immagine che ci è stata assegnata. Abbiamo anche potuto inserire un audio con la nostra voce, e questo ha reso ancora più vero questo viaggio; abbiamo poi aggiunto una colonna sonora a nostra scelta. Con questa applicazione abbiamo potuto realizzare due immagini, che vedete qui sotto.
Durante l'anno abbiamo realizzato diversi progetti. Ognuno di questi lavori ci ha insegnato qualcosa di nuovo. All'inizio abbiamo realizzato un video che raccontava un mito famoso, per cui abbiamo dovuto cercare le immagini che rappresentassero bene l'essenza del mito e anche alcune informazioni sul mito stesso. Il video che abbiamo realizzato è stato creato con WINDOWS MOVIE MAKER. Una volta terminato il video, abbiamo potuto vedere il risultato finale attraverso l'applicazione HP Reveal: infatti, inquadrando la seguente immagine, possiamo vedere il video. Abbiamo poi esposto i nostri lavori terminati alla "Notte del Classico".
Mito di Prometeo:
Il nostro successivo compito era quello di creare delle immagini interattive che trattavano le caratteristiche principali dell'antica Roma.
Per prima cosa abbiamo cercato le informazioni per creare le immagini interattive: le nostre fonti sono stati i libri di testo e quelli trovati in biblioteca, i vocabolari e anche internet. Successivamente abbiamo aggiunto vari tag interattivi con l'applicazione GENIAL.LY.