Immigrazione nel mondo - 3D2 a.s. 2018/2018
Educazione all'ambiente - 4D2/5D2 a.s. 2019/2020
Bullismo e cyberbullismo - 3D2 a.s. 2019/2020
I giovani al tempo del Coronavirus - a.s. 2019/2020
Per educazione alla cittadinanza si intendono: "gli aspetti dell'istruzione scolastica volta a preparare gli studenti a diventare cittadini attivi garantendo loro conoscenze, competenze e capacità necessarie a contribuire allo sviluppo e al benessere della società in cui vivono."
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore di PCTO durante il triennio finale.
Spettacoli teatrali e video realizzati dagli studenti dell’indirizzo biologico nella “COMPAGNIA Tonino Guerra” di Novafeltria.
E' un progetto Ministeriale coordinato dalla Regione Emilia Romagna che ha previsto il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche (studenti, docenti, genitori...) al fine di promuovere una “scuola libera dall’alcol “ con fasi e programmi diversificati: formativi, educativi e di sensibilizzazione, sia rivolte ai docenti che al gruppo dei pari secondo il modello della peer education, ma anche normativi, attraverso l'adozione di un regolamento scolastico.
Il progetto di prevenzione all’uso di bevande alcoliche coordinato dalla docente Sara Ceccarini coadiuvata per la parte teatrale dall’insegnante Mariangela Di Pasquale, è stato realizzato con la classe 5d a.s. 2014-2015.
Basato sul metodo della peer education (educazione tra pari), il progetto ha consentito di attivare un proficuo processo di comunicazione tra i ragazzi, contraddistinto da un'esperienza profonda ed intensa, oltre che da un atteggiamento di autenticità e di sintonia tra le persone coinvolte. In tal modo, gli studenti non hanno rappresentato solo i destinatari di informazioni, valori ed esperienze trasferite dall'educatore, ma sono diventati protagonisti, soggetti attivi della propria formazione, potendo comunque sempre contare sulla collaborazione degli adulti (insegnanti/operatori). Il potenziamento delle risorse personali e dell'autostima nei ragazzi, nonché lo sviluppo delle loro competenze socio-relazionali sono risultati della peer education che fanno di quest'ultima un patrimonio prezioso che la scuola può "spendere" su altri versanti e tematiche.