Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di riconoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali e avranno acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione. Conosceranno la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione e acquisiranno la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca. Utilizzeranno le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del percorso liceale dell’indirizzo di Architettura e Ambiente, lo studente ha la possibilità di svolgere la libera professione nell’ambito tecnico-grafico quali: la restituzione grafica di rilievi per l’architettura, per l’archeologia, per tutti i tipi di restauro e nel campo dell’urbanistica, nonché nel settore della nautica e dell’aeronautica. Può accedere a tutte le facoltà universitarie, ai corsi delle accademie di Belle Arti ed ai corsi Post-Diploma. In particolare, continuando gli studi universitari, potrà conseguire la laurea in Architettura, nei vari indirizzi specifici e la laurea in tutti gli indirizzi di ingegneria.
L'indirizzo Grafica è fortemente legato al mondo del lavoro ed ha come obiettivo primario quello di creare figure professionali qualificate nel settore della grafica e del marketing.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di riconoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; avranno consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conosceranno e applicheranno le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi. Sapranno individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale; identificheranno e useranno tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica (software per la digitalizzazione, il fotoritocco e l'animazione).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Diploma di Liceo Artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico. Il Grafico è il professionista della comunicazione visiva che opera in molti ambiti, da internet alla pubblicità, dalla editoria alla Pubblica Amministrazione. Ad esempio può disegnare il logo di una azienda, strutturare un portale web, curare l'aspetto visivo di un libro o di una rivista, ma anche realizzare la segnaletica interna di un edificio o l'interfaccia grafica di un servizio, o ancora strutturare l'immagine al pubblico di una amministrazione comunale.
PROGETTO "CAFFE' LETTERARIO"
PROGETTO "MUSEO DEL MARE"
Lo studente viene introdotto alla progettazione e realizzazione di elementi di arredamento e interior design attraverso una formazione pratica nel laboratorio di Design. Lo studente si confronta con l’analisi e lo studio di ambienti espositivi, dell’arredamento interni e dei complementi di arredo.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio saranno in grado di interpretare gli aspetti estetici funzionali, comunicativi, espressivi ed economici che caratterizzano la produzione di elementi di arredo applicando i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Impiegheranno in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali applicabili nel settore industriale e artigianale e gestiranno i processi progettuali e operativi inerenti al design per l'arredamento, tenendo conto di criteri di ergonomia e fruibilità.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Diploma di Liceo Artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, corsi delle Accademie di Belle Arti ed corsi post-diploma in ambito artistico. L’indirizzo di studi di Interior Design consente di formare una figura professionale quale: Progettista di interni-Consulente presso studi di progettazione-Consulente presso aziende che si occupano della produzione di arredi-Progettista Cad, esperto di Modellazione 3D, Realizzatore di Plastici e modelli, in grado di attuare soluzioni creative e progettare spazi abitativi, commerciali ed espositivi, utilizzando software specifici quali Archicad e Autocad in adozione nelle principali aziende e studi del settore.
PROGETTO "MUSEO DEL MARE"
Il laboratorio di Design per la Ceramica ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline progettuali Design per la Ceramica, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche della formatura e foggiatura, decorazione e cottura del prodotto ceramico.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conosceranno gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma avendo consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali. Sapranno individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità- contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione e useranno tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale. Conosceranno il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del percorso liceale dell’indirizzo di design per la ceramica lo studente può accedere a qualsiasi facoltà universitaria o accademie di belle arti ed agli istituti superiori delle industrie artistiche. Il diplomato in “Design-Ceramica" può operare nel settore nell’area artigianale, artistica, divenire interior designer, progettista di spazi e di oggetti di design, tecnico restauratore dei prodotti ceramici.
L’indirizzo di SCENOGRAFIA offre una formazione estetica, artistica e creativa, in stretta relazione con le diverse discipline. L’indirizzo recepisce una specificità disciplinare della scenografia, ormai impiegata nei diversi campi, dall’allestimento teatrale, musicale, televisivo, filmico, alla progettazione di eventi, spettacoli o mostre, dall'allestimento scenico dello spettacolo, del teatro e del cinema, all’ allestimento museale, per il commercio e i servizi.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conosceranno gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico dello spettacolo, del teatro e del cinema avendo consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica. Sapranno individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione usando tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici. Sapranno individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, etc) applicando i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del percorso liceale dell’indirizzo di Scenografia, lo studente, oltre alla possibilità di poter accedere a tutte le facoltà universitarie ai corsi delle Accademie di belle Arti ed i corsi post diploma, ha la possibilità di svolgere la libera professione in settori specifici quali realizzazione Arredamenti per set televisivi, cinematografici e teatrali; progettare stand fieristici ed espositivi, allestire set scenografici di eventi musicali all’aperto; spazi per il commercio, sviluppando tutto il processo progettuale con l’utilizzo di software specifici quali Archicad e Autocad, diventando esperto in Modellazione 3D.