Gli alunni delle classi 2^A e 2^B della Scuola Secondaria studiano le tecniche agricole e, per capire a fondo la semina e la macinatura del grano, si spostano "sul campo"!
È una tradizione consolidata della scuola ospitare esperti provenienti dal mondo del lavoro, della scienza e della cultura perché, grazie al loro sapere ed esperienza, possano aiutare i nostri studenti ad approfondire e ampliare i propri orizzonti.
A causa della pandemia, molti Incontri con l'Esperto si sono spostati online ma ciò ha anche permesso di sfruttare la tecnologia per integrare nuove strategie sul piano della motivazione e del coinvolgimento degli alunni, sfruttando per esempio "stories" e altre forme interattive comuni tra i ragazzi al fine di approfondire le informazioni.
Un esempio concreto? Il recente incontro degli alunni di Terza con i divulgatori scientifici della Fondazione Umberto Veronesi, che hanno accompagnato gli studenti nella scoperta dei pericoli legati all’uso di droghe, in particolare le false percezioni legate al “nuovo” fumo: quello delle sigarette elettroniche.
Le ragazze e i ragazzi delle classi Terze della Scuola Secondaria hanno lavorato in gruppi, studiando gli effetti delle sostanze psicoattive sul sistema nervoso.
Gli alunni di Terza della Scuola Secondaria hanno concluso un lavoro scientifico trasversale, sfruttando conoscenze di chimica e di vulcanologia. Dopo aver realizzato un vulcano a cono, fatto di cartapesta, hanno utilizzato reagenti come acido acetico, bicarbonato di sodio e colorante per alimenti. Il risultato è stata un'eruzione effusiva davvero suggestiva.
Durante la Didattica a Distanza, i nostri prof. hanno ideato un contest, intitolato (E)sperimento a Casa, e questo è uno dei video vincitori. Tra l'altro, risponde all'annosa questione: cosa si inventerebbe MacGyver per spegnere una candela?
Costruire e programmare un robot è un gioco da ragazzi... della Secondaria. Segui questo link
Stiamo creando la nostra enciclopedia online e il progetto è stato premiato da Wikimedia Italia! Te lo mostriamo qui
Compi insieme a noi i primi passi nella Realtà Virtuale, partendo dal Partenone: clicca qui