Educazione Civica
EDUCAZIONE CIVICA a.s. 2022/2023
Trimestre 2022 settembre ottobre (Prima UDA)
Pentamestre 2023 gennaio (Seconda UDA)
Marzo (Terza UDA)
Ore di riferimento minime: 11 (sincrono online o in presenza, e asincrono) con finali per la verifica.
La proposta unitaria costituisce una agevolazione verso i Consigli di classe, deputati dalla norma alla declinazione del palinsesto ed alla sua attuazione, i video proposti, fattore di omologazione tra classi così diverse, sono una agevolazione per docenti che possono trattarli in classe ed assegnarli in visione, ed una facilitazione per gli studenti che possono più volte rivedere e riascoltare la lezione per un più proficui apprendimento.
UDA 5A VIDEOLEZIONI SU: LA PARTECIPAZIONE ATTIVA (Artt. 1 e 4 Legge 92/’19)
Per le classi quinte in considerazione dell’imminente appuntamento delle elezioni politiche, la scuola ha ritenuto doveroso anticipare ai neo maggiorenni (che voteranno per Camera e Senato) l’UDA che tratta delle maggiori Istituzioni e del ruolo del cittadino che, espressione del popolo, ha il diritto/dovere di costituire la base dell’assetto ordinamentale dello Stato.
I video sono, per ristrettezza di tempo ad avvio a.s., demandati alla responsabile visione degli alunni e possono essere trattati in classe dai docenti oltre all’ora di storia sulla nascita della Costituzione.
INDICE E CONSIDERAZIONI
1A LA SOCIETA’
1B CSSL
1C LE NORME pag. 6 (abstract pag. 11)
2A CITTADINANZA ATTIVA
2B SICUREZZA LAVORO
2C SANI STILI DI VITA pag. 7 (abstract pag. 12)
3A EDUCAZIONE STRADALE
3B AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
3C INTEGRAZIONE SOCIALE pag. 8 (abstract pag. 13)
4A AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
4B DIRITTI DELL’UOMO
4C PARI OPPORTUNITA’ pag. 9 (abstract pag. 14)
5A LA PARTECIPAZIONE ATTIVA
5B COSTITUZIONE E ORGANISMI INTERNAZIONALI UE ONU NATO
5C LO STATO pag. 10 (abstract pag. 15)
Rispetto allo scorso anno (2021/2022) annoto per il corrente a.s. 2022/2023 (approvato nel CD 1.9.2023):
• Anticipazione dell’UDA 5A del trimestre per le classi quinte che sarà svolta ad inizio a.s. per consentire la comprensione del fenomeno di contingenza istituzionale e la preparazione al pensiero politico in vista delle elezioni parlamentari del 25.9.2022; le lezioni sono fornite prevalentemente in video e con stretta attinenza ai principi giuridici senza alcun orientamento all’attualità
• Saranno indicate, con nota separata, le videolezioni di appoggio agli argomenti delle UDA da somministrare con visione autonoma e facenti parte delle ore curriculari
• Come da normativa saranno i Consigli di Classe (stante soprattutto la variegata composizione delle discipline tra i vari indirizzi) a specificare ulteriormente le tematiche, ad individuare i docenti somministratori delle lezioni, a predisporre le verifiche ed a correggerle, tranne per le UDA comuni e rientranti nell’ambito di decisioni d’Istituto (ad es. Educazione stradale, CSSL e UDA 5A)
VIDEO OMOGENEI CONSIGLIATI PER LA TRATTAZIONE IN CLASSE ED A DISTANZA
PRIME (Diritto-Agenda 2030-Digitalizzazione)
Educazione Civica Trasversale 1 Legge 92 Insegnamento scuole
Educazione civica trasversale 3 Stato Cittadino Insegnamento Formazione
Educazione civica 44 Gerarchia norme
Educazione Civica 24bis Precetto e Sanzione. La norma, il diritto.
Educazione civica 45 La socialità Uomo Immaginazione Linguaggio Partecipazione
Educazione civica 25 Origini del diritto
Ordinamento giuridico norme organizzazione funzioni EC70
Educazione civica 11 Ecosostenibilità
Educazione civica 6 Digitale
Educazione civica trasversale 7 Digitalizzazione
Educazione civica 40 Efficacia della norma nel tempo
SECONDE (Diritto-Salute-Digitale)
Repubblica festa 2 giugno voto donne Inno Assemblea Costituzione
Educazione civica 21 struttura Costituzione
Educazione civica 25 Origini del diritto
Educazione civica 26 Origini diritto breve storia fino Costituzione XII tavole Magna Charta
Educazione Civica 43 Il diritto alla salute Costituzione fondamentale
Educazione civica 41 Prima parte Costituzione Diritti Doveri
Educazione civica 6 Digitale
Educazione civica trasversale 7 Digitalizzazione
TERZE (Educazione Stradale-Agenda 2030-Scienze)
ES1 LA STRADA origine incontri socialità scambio popoli
ES2 FUNZIONE DELLA STRADA Natura socialità responsabilità
ES3 LE PRIME NORME circolazione funzione efficacia
ES4 COMPORTAMENTI pericolosità
ES5 Regole di viabilità: circolazione e pericoli della strada
ES6 I PERICOLI DELLA STRADA Pericoli Pioggia neve ghiaccio nebbia Distrazioni cellulare. Eccesso velocità
ES7 LE REGOLE segnaletica sanzioni sinistri
ES8 I FENOMENI DELLA GUIDA Infrazioni Arroganza Fretta Nervosismo Esibizione
ES9 EFFETTI DI NORME E SANZIONE (multa contravvenzione)
ES10 LE RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVE CIVILI E PENALI
ES11 IL RISARCIMENTO NEI SINISTRI STRADALI
ES12 CODICE DELLA STRADA e regolamento esecuzione attuazione limiti velocità
Educazione Stradale 13 Utenti deboli della strada Ciclisti Pedoni Monopattini Biciclette
Educazione Stradale 14 Compito di realtà Incidente simulazione sinistro
Educazione civica stradale 15 Crash test simulazione incidente Sondrio
Educazione civica stradale 16 Interventi vigili ed ambulanza
Educazione stradale 17 Gallarate Incidente Simulato
Monopattini Assessore De Corato ES18
Monopattini Sicurezza Lombardia ES19 Dipartimento Regione
Educazione civica trasversale 5 Legge 92 Scuola Agenda 2030 Digitale
Educazione civica 8 Agenda 2030 Scienza ambiente
Educazione civica 9 Agenda 2030 primi obiettivi
Educazione civica 10 Agenda 2030 Qualità nell'insegnamento
Educazione civica 11 Ecosostenibilità
Educazione civica 12 I tanti obiettivi dell'ONU Agenda 2030
Educazione civica 13 La priorità delle scienze. I fondamenti del diritto
QUARTE (Scienze-Diritti umani-Libertà-Dignità)
Educazione civica 8 Agenda 2030 Scienza ambiente
Educazione civica 11 Ecosostenibilità
Educazione Civica 31 ONU Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo
Educazione civica 47 Libertà e limitazioni articolo 13 Costituzione
Educazione civica 58 Funzione della pena Beccaria Carceri
Educazione Civica 48 Breve storia diritti fondamentali dell'uomo Dignità
Educazione civica 46 Dignità Tortura Processo Diritti Umani
QUINTE (Organi Stato-Parlamento-Elezioni-Doveri)
Repubblica festa 2 giugno voto donne Inno Assemblea Costituzione
Elezioni anticipate, Rapporti con Governo, Presidente della Repubblica, il popolo, il diritto politico di voto, la scelta politica, legislatura, educazione civica EC81
Elezioni anticipate Crisi caduta Governo Fiducia Camere EC82
Partiti politici previsti nella Costituzione Elezioni Educazione civica 83
Politica concetto significato definizione funzioni scelte voto elezioni spiegazione EC84
Politica concetto essenza nozione opere attività scelte spiegazione significato EC85
Politica Programmi elettorali Concetto Poteri Limiti Obiettivi EC86
Sistemi elettorali Status Parlamentare Mandato Immunità Rappresenta Nazione EC87
Storia della propaganda elettorale Manifesti Pubblicità Comizi EC88
Voto 18enni Senato Maggiorenni Sistema elettorale misto Interno Viminale Seggi EC89
Nuovo Parlamento Voto Maggiorenni Senato Camera Elezioni Funzioni Interrogazione Interpellanza EC90
Educazione civica 30 ONU Nazioni Unite Consiglio Segretario Assemblea
Governo, formazione nomina giuramento
Ministri e Governo
Governo Palazzo Chigi Decreti Esecutivo ambienti sale stanze EC91
Funzioni Presidente Repubblica EC79
Elezione Presidente della Repubblica EC77
Quirinale Presidente Repubblica Colle Palazzo EC 78
Magistratura nella Costituzione Educazione civica 67 Giustizia
Magistratura Potere Giudici
Educazione Civica 64 Autonomie locali Regioni Province Comuni
Educazione civica 49 Spesa pubblica Tributi Art. 53 Costituzione
Repubblica festa 2 giugno voto donne Inno Assemblea Costituzione
RECUPERO DEL DEBITO DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2021/2022
Disposizione analitica delle prove di recupero per i Consigli di Classe
Come illustrato in CD e nelle corrispondenze il recupero dei debiti di EC avrà luogo in due fasi; una prima che assegna all'alunno il compito di produrre una relazione, la cui consegna tempestiva ed esito positivo darà accesso alla seconda fase, con ordinaria prova scritta da eseguire in Istituto secondo il calendario dei recuperi di agosto.
1) Per quanto riguarda la relazione essa va redatta sugli argomenti contenuti in almeno 4 dei video proposti nel prospetto allegato; si tratta di video con elementi comuni per tutte le classi sui fondamenti della legge 92; è fase a distanza che quindi non prevede presenza in loco né per la visione né per l'elaborato che infatti va inviato per mail entro il termine PERENTORIO del 20 luglio al coordinatore di EC ed a me quale referente; invito a far porre agli studenti decisa attenzione alla data che è distante oltre un mese dall'assegnazione del debito e che segnalerà l'elemento di atteggiamento che è uno dei cardini di EC; in mancanza del quale il debito si riterrà NON RECUPERATO. La consegna il giorno successivo, ed oltre, anche se proposta per dichiarate difficoltà di linea/tecniche dell'ultimo giorno NON sarà giustificata. Questo elemento misura la diligenza dell'adempimento.
2) Superata la prima fase con la consegna entro i termini ed un primo giudizio di sufficiente della relazione, gli studenti saranno ammessi all'esame a scuola su una prova su una prova che il consiglio di classe preparerà fondata sulle matere indicate nei rispettivi prospetti per classe, come esposto in CD. La correzione sarà compito dei docenti formulanti comportando un voto decimale con soglia dei 6/10 per il superamento. I coordinatori di EC produrranno la prova consegnandola (come le altre materie) entro il 20 giugno presso la segreteria della Presidenza ed inviandola per mail, chiaramente con riserbo.
Allego i prospetti separati delle classi da far avere agli alunni con debito; all'interno i video sono direttamente accessibili cliccando sul nome essendo dotati di collegamento ipertestuale. Segnalatemi per iscritto eventuali disservizi sui video.
Per 1AP, 1APF, 1ARI, 1ARP, 1ARS, 1BP, 1BPF, 1CP, 1DP, 1EP, 1FP, 2ARP, 2ARS
ai coordinatori di classe e di EC del biennio regionale IeFP e delle prime professionali:
gli alunni che riportano l'insufficienza in EC, non essendoci debiti a fine agosto ma promozione in classe seconda con carenze formative, dovranno visionare 4 video e fare la relazione da inviare via mail sempre entro il 20 luglio.
Il Consiglio quindi non dovrà preparare la prova di agosto ed il coordinatore di EC non dovrà produrla agli atti della scuola.
Poi a settembre gli alunni che hanno riportato carenza formativa saranno assegnati al corso di recupero di EC (come per le altre materie); alla fine del corso il test che verrà preparato dal docente preposto al corso stesso. La valutazione del percorso di recupero terrà conto (1) della tempestività e dei (2) contenuti della relazione, (3) dell'esito del test e (4) dell'atteggiamento dell'alunno durante il corso.
Le indicazioni di argomenti e video, per i docenti, sono contenute nella mail del 3.6.2022 h17:24, e per il biennio regionale e le classi prime del professionale nella mail del 5.6.2022 h7:05; oltre che nelle news del sito.
Panoramica del corso AS 2021 2022
Il progetto educativo di Educazione Civica fa riferimento a:
LEGGE 92/2019, che introduce, nel primo e secondo ciclo di istruzione, l'insegnamento trasversale dell'educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado a partire dall'a. s. 2020/21
LINEE GUIDA 22/06/2020, Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica.
È stato adottato il Decreto Ministeriale concernente l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado ai sensi dell'articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92Documento di pianificazione dell' IS Falcone approvato dal collegio docenti


Referente d' Istituto per l' Educazione Civica
Giuseppe Mantica, docente di diritto presso l'IS Giovanni Falcone di Gallarate, Avvocato Cassazionista, Giornalista Nazionale e divulgatore Youtuber nel suo canale
https://www.youtube.com/channel/UCLeKA-IOaCmKTEJ6cON3YnA/videos
dove sono pubblicati 150 videolezioni di diritto ed economia, educazione civica ed educazione stradale
Governo
Palazzo Chigi
Giuramento Governo
Consultazioni PdR
LINK DEL SITO PRECEDENTE OVE SONO DISPONIBILI MATERIALI
Domande?
Contatta il referente del progetto all'indirizzo
giuseppe.mantica@isfalconegallarate.it
per ulteriori informazioni sul progetto