sedScuola Primaria
VIALE TRENTO
Plesso Don Dino Mancini
VIALE TRENTO N° 45/47
Plesso Don Dino Mancini
VIALE TRENTO N° 45/47
CODICE DELLA SCUOLA PER ISCRIZIONE ONLINE: APEE84003A
Tel. 0734/228162
Iscrizioni 2025-2026:
Dal 21 gennaio 2025 alle ore 8.00 al 10 febbraio 2025 alle ore 20.00
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) potranno accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento”
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
La scuola primaria Don Dino Mancini, ritornata a settembre 2023 nella sua sede storica sita a Viale Trento n° 45/47, è il plesso più grande della città di Fermo.
La professionalità dei docenti, la loro continuità e stabilità negli anni, la cura delle attività educativo -didattiche e l’organizzazione oraria riescono a rispondere in modo efficiente alle esigenze dell’utenza.
Viene offerto un doppio corso di formazione:
- il tempo normale a 27 ore settimanali, dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.30
- il tempo pieno a 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 con la mensa
Sono garantiti il servizio pre-scuola con possibilità d'ingresso anticipato dalle 7.40 e il trasporto con lo scuolabus per chi ne avesse necessità.
Il tempo pieno nel nostro plesso è un’esperienza positiva, un vero e proprio progetto educativo che da più di quindici anni coinvolge tutti, genitori ed insegnanti, enti e comunità nella crescita UNICA ed IRRIPETIBILE degli alunni coinvolti.
Una scuola a misura di bambino dove la differenza è fonte di ricchezza per crescere insieme.
Ogni aula è dotata di una digital board di ultima generazione per stare al passo con i tempi ed implementare la digitalizzazione nel pieno rispetto della tradizione.
Numerosi gli spazi laboratoriali a disposizione:
Serra esterna
Mensa
Biblioteca comune
Classe "Virtual-Apple"
Palestra
Aula polifunzionale per attività artistiche e musicali
Aula per la lingua inglese
Laboratorio stem per attività scientifiche e tecnologiche
Aula inclusione
Un edificio storico dal cuore pulsante con recente adeguamento sismico e nuovi spazi in costruzione che saranno fruibili già per il prossimo anno scolastico.
Il tradizionale Open Day, con i laboratori e le attività, si svolgerà, in tutti i 9 plessi dell’Istituto, sabato 11 gennaio 2025 con i seguenti orari:
Infanzia ore 10:00/12:00
Primaria ore 16:00/18:00
Casa dei Bambini e Primaria Montessori ore 10:00/12:00
Secondaria I Grado ore 17:00/19:00
Per garantire un contatto diretto con le famiglie, per qualsiasi esigenza, la nostra scuola ha attivato uno sportello informativo. Attraverso questo modulo cliccabile e compilabile online, è possibile prenotare un appuntamento per dialogare con i docenti, porre domande, chiarire dubbi e avere ulteriori informazioni sulla scuola primaria Viale Trento "Don Dino Mancini". Inserite i dati richiesti nel presente modulo e verrete ricontattati.
Due opzioni tra cui scegliere:
TEMPO NORMALE
27 ore settimanali su sei giorni con possibilità di trasporto:
da lunedì a sabato
ingresso ore 8:00 | uscita ore 12:30 (attualmente in vigore nel corso B)
TEMPO PIENO con SERVIZIO MENSA
40 ore settimanali su cinque giorni (dal lunedì al venerdì) con possibilità di trasporto:
da lunedì a venerdì
ingresso ore 8:00 | uscita ore 16:00 (attualmente in vigore nel corso A)
Con possibilità di servizio
"Pre-scuola" a partire dalle 7:40
I progetti oltre ad arricchire l'offerta didattica curricolare intendono consolidare le conoscenze e le competenze di base al fine di garantire il successo formativo e lo sviluppo dei talenti di ciascun alunno.
Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i progetti educativi e didattici sono destinati ai nostri alunni che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.
Sabato 9 settembre 2023 la cerimonia di riapertura della scuola primaria “Don Dino Mancini” che torna nella sede storica di Viale Trento: dopo i lavori di efficientamento sismico ed energetico, spazi luminosi e rinnovati accoglieranno dal 13 settembre alunni e personale.
Tra le numerose aule che accoglieranno gli alunni del tempo pieno e del tempo normale ci sono: la mensa, una biblioteca luminosa e sempre più ricca, una palestra rimessa a nuovo, un' aula inclusione per le varie esigenze, un laboratorio stem in cui la scienza e la tecnologia regnano sovrane, un' aula per il potenziamento della lingua inglese e infine un laboratorio di arte e musica.
Una scuola storica, posizionata in un punto strategico della Città, che la configura come luogo di formazione sia per i bambini afferenti al bacino di utenza che per quelli provenienti da realtà territoriali diverse. Intitolata a Don Dino Mancini, figura rappresentativa per il territorio e eccellenza nell’insegnamento delle lettere, della filosofia e delle scienze teologiche, vuole portarne avanti i valori positivi, in linea con i paradigmi “Tradizione ed Innovazione”, che caratterizzano e distinguono tutte le realtà dell’Istituto Betti.
L’Istituto, in questa occasione, rinnova il suo impegno con la Città di Fermo, le famiglie, ma soprattutto con i bambini e i ragazzi. Una vera e propria “vocazione” quella che anima la pratica didattica, affinché la scuola non sia solo un luogo di saperi, conoscenze, apprendimento, insegnamento, dialogo, confronto, sperimentazione, ricerca-azione, ma, soprattutto, sia un luogo di vita.
Di seguito le icone dei link cliccabili degli articoli pubblicati dalle principali testate giornalistiche di zona :
Vivere Fermo
Cronache Fermane
La provincia di Fermo
Vivere Fermo
Il resto del Carlino
Le prime settimane di scuola sono dedicate all'accoglienza, per favorire un clima sereno. Nelle diverse classi della primaria Don Dino Mancini sono state proposte varie attività che hanno coinvolto gli alunni, dai più piccoli ai più grandi.
Aula con vista
Il progetto nella scuola primaria Don Dino Mancini prevede aule sensoriali in cui gli alunni possano partire dall'esperienza diretta e dalle buone pratiche.
La serra, così come altri ambienti educativi, svolge un ruolo importante in cui poter far vivere a pieno, anche ai bambini con bisogni educativi speciali, una realtà scolastica ricca di opportunità, di stimoli e di apprendimenti significativi in ottica interdisciplinare.
Tutti i plessi delle scuole primarie e la scuola secondaria di primo grado hanno eletto i propri rappresentanti per la Consulta dei ragazzi e delle ragazze della Città di Fermo. Complimenti a tutti i ragazzi che si sono candidati e si sono messi in gioco con le loro idee da portare al Comune e un applauso a tutti gli eletti, che potranno vivere una particolare esperienza di cittadinanza attiva.
Esperienze da ricordare
Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria Don Dino Mancini, in visita al Museo del Bali.
VIETATO NON TOCCARE!
Interamente immersi nelle attività interattive alla scoperta delle leggi della fisica, di illusioni ottiche e d'astronomia, gli alunni hanno potuto sperimentare la scienza in pratica osservando il cielo stellato ad occhio nudo per poi distinguere i colori delle stelle. La forma delle costellazioni e le figure mitologiche hanno fatto da cornice alla meraviglia e allo stupore grazie alla modalità immersiva.
Il fantastico viaggio nel sistema solare ha, infatti, lasciato tutti senza fiato con primi piani di oggetti celesti, sorvolando da vicino nebulose, galassie e buchi neri, effettuando flyby dei pianeti.
Un sogno notturno sospeso tra realtà e fantasia.
Esperienze da ricordare
L’8 ottobre anche gli alunni delle classi 1^ A e 1^ C della scuola primaria Don Dino Mancini hanno partecipato all’evento mondiale “La mano che disegna” con Hervè Tullet.
L’evento è un esempio di didattica laboratoriale a cui crediamo: un percorso che rende possibile la valorizzazione dell'esperienza degli alunni, la contestualizzazione degli apprendimenti attraverso lo studio delle discipline, la condivisione e la comunicazione.
Clicca il link per vedere il video
https://www.facebook.com/reel/8859781317389329
Esperienze da ricordare
Gli alunni delle classi quarte della scuola primaria “D.D. Mancini” nei giorni scorsi hanno vissuto un’esperienza motivante e significativa per il loro percorso di crescita e di apprendimento. Hanno visitato il museo della carta di Fabriano trasformandosi in mastri cartai e producendo, con la maestria dell’abile artigiano, il proprio foglio di carta. Inoltre hanno visitato il museo dei mestieri in bicicletta, sempre a Fabriano, venendo a conoscenza di uno spaccato di storia italiana ed acquisendo informazioni di alto valore sociale ed educativo. I viaggi e le visite guidate aggiungono sempre rilevanza e gusto alle attività curriculari svolte in aula.
Giuria Premio Strega Ragazzi
Ogni storia inizia con un nome e, per il secondo anno consecutivo, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria Don Dino Mancini si sono fatti prendere per mano dai protagonisti dei romanzi finalisti del Premio Strega Ragazzi, categoria 8+.
Storie realistiche che hanno condotto i ragazzi alla riflessione su temi di grande attualità grazie alla scrittura fluida, diretta e piacevole di Annalisa Camilli, Edward Van de Vendel e Maddalena Vaglio Tanet.
I giovani lettori, in qualità di componenti della Giuria del Premio Strega insieme ad altre scuole sia italiane che estere, hanno decretato il loro voto con entusiasmo e partecipazione, arricchendo il momento della votazione con attività legate alla tecnica kamishibai in ottica inclusiva.
Ora...non resta che attendere la cerimonia che proclamerà la storia vincitrice il 5 dicembre al centro La Nuvola di Roma all'interno della rassegna della piccola e media editoria "Più libri più liberi".
I nostri auguri di Buone Feste
Il Natale è una sera di dicembre,
il silenzio che dilaga per le strade,
una fiamma custodita tra le nostre mani,
un fiume solitario che torna alla sua sorgente.
la gioia di donare qualcosa e la gioia di ricevere.
(Fabrizio Caramagna)
Tutta la scuola primaria Don Dino Mancini è lieta di augurarvi Buone Feste
Clicca il link per vedere il video
https://www.facebook.com/share/v/14mVzeBGmof/
Continuità con la scuola dell'Infanzia Villa Vitali
Uno dei momenti più significativi ed emozionanti per un insegnante è accompagnare i propri alunni verso il traguardo del passaggio alla scuola di ordine superiore.
Il docente di scuola infanzia prima, e di scuola primaria poi, accompagna il cambiamento, si prende cura di questa continuità, che diventa un’occasione ulteriore per costruire nuovi intrecci e ponti per alleanze educative, per accompagnare passaggi.
Così, oggi, gli alunni e le insegnanti delle classi 5^ della primaria Don Dino Mancini hanno accolto i bambini di 5 anni dell’infanzia Villa Vitali: hanno proposto loro l’ascolto di brani musicali, con il flauto e in lingua inglese, poi hanno letto e interpretato un albo illustrato. Infine, reciprocamente, si sono scambiati dei doni e dati appuntamento per l'open day.
Continuità con la scuola secondaria di 1° grado
Presso la scuola secondaria di I grado "Ugo Betti" si sono svolte le attività di continuità con le classi quinte delle scuole primarie, un’occasione per costruire un ponte tra i due ordini di scuola. Gli alunni hanno partecipato a laboratori creativi e stimolanti dedicati all’arte, alle scienze, alle lingue e ad altre discipline, esplorando con curiosità e entusiasmo nuovi ambienti e metodologie. Un momento di crescita e confronto, pensato per accompagnare i futuri studenti in un percorso sereno e coinvolgente verso il prossimo capitolo del loro cammino scolastico.
Intervista alla Preside!
Oggi intervista alla Preside da parte dei ragazzi di quinta primaria. Dotati di tablet e chiedono di poter registrare. Vogliono realizzare un giornalino di classe. Professionali!
La scuola primaria svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all’alunno le occasioni per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare la realizzazione di esperienze significative e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili.
Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo.
In un momento di crescita così importante e delicato, il ruolo degli insegnanti è quello di accompagnare e sostenere i ragazzi nel loro percorso personale e di apprendimento, trasmettendo la necessità di imparare ad imparare, valorizzando l’esperienza personale e culturale, anche attraverso la cura degli aspetti affettivi, emotivi e relazionali.