territorio

LA fiera di san giuseppe

Cari lettori, sono Billi Tristan di 2A e conduco l'articolo della festività di questo mese: ovvero il Santo patrono, riconosciuto come la fiera di San Giuseppe.

Infatti in questo articolo parlerò della storia, dei cibi tipici di questa festività e di San giuseppe a La Spezia Buona lettura!

la storia

La fiera di San Giuseppe che noi conosciamo consiste nei soliti banchetti con animali, cibo, giocattori per i più piccoli e tanto altro e celebra la festa del papà.

San Giuseppe, infatti, è descritto come un uomo umile e virtuoso, padre e sposo modello. Egli è il Santo patrono della Chiesa Universale, della famiglia, dei papà, dei poveri e bisognosi, delle ragazze e degli orfani. In suo onore era tradizione invitare i poveri al banchetto di San Giuseppe, una grande tavola imbandita con pane di ogni tipo, legumi, pesce, verdura e frutta di stagione.

Però vi è una storia dietro che vi racconterò.

Sulla festa del papà ci sono tanti racconti e molti risalgono ai tempi dei Babilonesi, come la storia che circa 4.000 anni fa un giovane ragazzo, di nome Elmesu, scrisse al padre su una piastra di argilla un messaggio di augurio di buona salute e lunga vita. Oggi la festa del papà viene celebrata in quasi tutto il mondo ma in giorni diversi, per esempio in Italia si celebra il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe. 


i cibi tipici

Uno dei cibi più in "rilievo" tra tutti sono sicuramente le Zeppole, sono impasti di farina con sopra la crema pasticcera e qualche amarena.

Poi c'è il Baccalà fritto, infatti esso viene avvolto in una piastrella e fritto in olio bollente. Questo viene servito come cibo di street food. 

Il Pane di san giuseppe, la simbologia del pane esprime il valore religioso delle cene di San Giuseppe, al centro dell'altare, per esempio, risalta la forma arrotondata del “cucciddatu” (croce). 

I Mostaccioli di soriano calabro, dolci calabresi a base di miele, realizzati con diverse forme particolari. Vengono impacchettati da una sottile pellicola di plastica per renderli un pò più pregiati. 


San giuseppe a la spezia 

San Giuseppe è patrono di Spezia (si direbbe La Spezia, ma noi siamo spezzini!) dal 1653, e viene festeggiato il 19 Marzo. Vengono a visitare la città turisti provenienti da altre province e non solo...ma anche da altri paesi e nazioni. La fiera di san giuseppe viene tipicamente svolta nelle vie adiacenti al molo, mentre di solito nelle bancarelle vengono messi in vendita giocattoli, animali, alimentari, utensili e capi di abbigliamento.