Dettagli del progetto 1
Durante l’attività di Job Shadowing, svoltasi in Finlandia, abbiamo avuto modo di conoscere il sistema educativo finlandese considerato tra i migliori in Europa. Siamo stati accolti in una scuola alberghiera di Porvoo dove abbiamo potuto osservare come lavoravano i nostri colleghi stranieri ed apprendere buone pratiche da poter poi trasferire in Italia. Ci è stata presentata la loro scuola e la sua organizzazione e gestione. Dal canto nostro, invece, abbiamo condiviso con gli alunni, i docenti e la preside la nostra esperienza scolastica e nello specifico abbiamo organizzato un Italian dinner durante il quale i nostri colleghi di cucina hanno preparato, con l’ausilio degli alunni finlandesi, piatti tipici della nostra regione. Inoltre, abbiamo seguito un corso online sull’apprendimento all’aperto, caratteristica che contraddistingue il sistema scolastico finlandese. Durante questa esperienza abbiamo potuto migliorare il nostro approccio alla conoscenza culturale e alle competenze creative, inoltre abbiamo acquisito un atteggiamento aperto verso la diversità delle espressioni culturali. Sono state perfezionate le nostre qualità interpersonali e l’abilità di adottare nuove competenze, tra le quali è emerso il multilinguismo, che è una delle otto competenze chiave necessaria alla realizzazione personale. Abbiamo appreso, infine, uno stile di vita sano e sostenibile dove la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale sono elementi cardine della formazione culturale finlandese.
Dettagli del progetto 2
Il corso a cui abbiamo preso parte si è svolto sull’isola di Tenerife, nelle Canarie. Ad esso, tenuto in lingua inglese, hanno partecipato insegnanti di diversi cicli di istruzione, provenienti da differenti nazioni europee. I temi trattati, ovvero il bullismo e l’emarginazione nell’ambito scolastico, sono problemi molto attuali e diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ogni lezione cominciava con un video dove si evidenziava la problematica, attraverso contesti di vita reale. Successivamente venivano proposte domande, con costituzione di gruppi di 3-4 persone, dove ognuno di noi rispondeva in base all’esperienza nella propria scuola. I gruppi erano costituti da colleghi di diverse nazionalità e sono emerse svariate problematiche, in relazione anche a storie e culture differenti. Nel pomeriggio, durante il tempo libero, abbiamo visitato la città con una guida e il vulcano che caratterizza l’isola di Tenerife. Durante questo corso sono state acquisite e migliorate una serie di abilità quali la distinzione dei conflitti creati dal bullismo e l’uso di strategie per prevenirli e gestirli, la conoscenza di tecniche usate per sviluppare l’intelligenza emotiva e sociale degli studenti, l’acquisizione di una consapevolezza più profonda degli stereotipi e della discriminazione sociale, il miglioramento dei processi di insegnamento ed apprendimento, la capacità di lavorare meglio in gruppo e l’attitudine a promuovere il lavoro di squadra in classe.