Esami integrativi e di idoneità
Primo ciclo
Per gli alunni in istruzione parentale è previsto annualmente un esame di idoneità per verificare l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (visitare la sezione dedicata).
Per gli alunni iscritti in scuole non paritarie iscritte negli albi regionali, invece, l’esame di idoneità viene effettuato soltanto al termine della quinta classe di scuola primaria.
L’esame è richiesto anche per quanti vogliono essere ammessi a un anno di corso successivo a quello che dovrebbero frequentare in base all’età.
Anche gli alunni ad alto potenziale intellettivo possono sostenere l’esame di idoneità per l’anno di corso successivo a quello cui possono essere ammessi a seguito di scrutinio finale, senza interrompere la frequenza scolastica
Secondo ciclo
Esame di idoneità per passare a una classe successiva a quella per la quale si è in possesso del titolo di ammissione, è prevista una prova specifica: l’esame di idoneità.
Con l’esame integrativo, lo studente già iscritto a una scuola secondaria di secondo grado, può ottenere il passaggio a scuole di diverso percorso, indirizzo, articolazione, opzione.
Guida alla scelta
Per aiutarti a comprendere quale tipo di esame devi svolgere abbiamo predisposto una guida orientativa a cui puoi accedere cliccando qui
Modulo di pre-iscrizione o contatto (sarà comunque richiesta l'iscrizione tramite la modulistica che trovi più in basso)
(se non sei sicuro di cosa fare utilizza la Guida alla scelta)
Modulistica di iscrizione
Tempistiche
L’esame di idoneità
per la Scuola Secondaria di Primo grado si svolge in un’unica sessione entro il 30 giugno (15 luglio per particolari condizioni di salute), secondo il calendario definito da ciascuna istituzione scolastica;
per il Liceo Artistico si svolge in un'unica sessione speciale, che deve aver termine prima dell'inizio delle lezioni.
Gli esami integrativi per il Liceo Artistico si svolgono in un'unica sessione speciale, che deve aver termine prima dell'inizio delle lezioni (consultare comunque il calendario della scuola).
Programmi di studio (Liceo)
Clicca qui per conoscere i programmi su cui dovrai prepararti (in corso di aggiornamento, rivolgersi alla Segreteria didattica per maggiori dettagli) - Liceo Artistico. Per la secondaria di primo grado contattare la Segreteria
La normativa di riferimento
D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
D.P.R. 323/99 (Disposizioni per Esami Integrativi);
C.M. 18902 del 7/11/2018 (C.M. annuale per l’iscrizione degli alunni);
O.M. 90/2001, art. 21, 23, 24;
O.M 257/2017 e susseguenti (Ordinanza annuale sugli Esami di Stato):
L. 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Decreto ministeriale n. 5 dell’8 febbraio 2021
Regolamento Formazione delle classi prime e assegnazione degli alunni alle classi successive.pdf