Le attività - A.S. 2021/2022

LABORATORI DI CONTINUITA' E ORIENTAMENTO MUSICALE

I docenti di indirizzo musicale della Secondaria di I grado di San Marcello, come ogni anno, organizzano annualmente due incontri per gli alunni della classe V per orientarli alla scelta di uno strumento qualora interessati ad iscriversi all'indirizzo musicale. Già dall'anno scorso alcuni dei nostri alunni della ex IV (attuale V) un pomeriggio alla settimana, dopo scuola, si recano alla Scuola Secondaria di I grado di San Marcello per seguire con entusiasmo e curiosità le lezioni di indirizzo musicale.

pez - robotica

CLASSE CHE VAI, ATTIVITA' DI ROBOTICA CHE TROVI!

Un riccio a merenda!

Parlando dell’autunno, della frutta autunnale e di un animaletto che possiamo incontrare nel bosco abbiamo pensato di mettere insieme tutte queste cose in una strana ma salutare merenda così è nato il nostro riccio. Perché coding in cucina? Perché per realizzare il nostro riccetto abbiamo seguito una precisa procedura e step by step abbiamo trasformato una pera, degli acini d’uva e poco più in una divertente merenda!!!

Un plastico invernale

Gli alunni per questa attività si sono suddivisi in tre gruppi. Compito comune: la realizzazione di un plastico che rappresentasse un paesaggio invernale. In autonomia hanno sviluppato l'idea, individuato il materiale necessario per la realizzazione e descritto i vari passaggi per riuscire a concludere l'elaborato (poi esposto per alcuni giorni a scuola).

Un biglietto per un Natale luminoso!

L'idea di partenza è stata quella di creare un biglietto di auguri natalizio, i bambini si sono cimentati nella realizzazione di un semplice circuito elettrico che però non è stato proprio immediato renderlo funzionante e dunque "luminoso". L'impresa ha richiesto pazienza, ingegno ed anche dei "piani B" per ovviare alle difficoltà riscontrate. I bambini sono stati super!

The halloween witch

Un’attività di coding unplugged: una zucca-streghetta di Halloween in pixel art. La strega è realizzata in una griglia 22x15cm e sono stati usati cinque colori, compreso il bianco. E’ stata pensata come attività CLIL per ripassare il nome dei colori in inglese. Dopo averla realizzata su carta, gli alunni hanno sperimentato la realizzazione della streghetta al computer utilizzando ZaplyCode, uno strumento di programmazione visuale che promuove il coinvolgimento dei bambini nel fantastico mondo del Coding.

GIOCARE CON LA CARTA

La pratica dell’Origami oltre ad essere un ottimo esercizio di attività manipolativa è utile per avvicinare al Coding: per realizzare il cagnolino infatti è necessario eseguire nell’ordine precise piegature. Al termine dell’attività alcuni bambini hanno realizzato autonomamente anche la cuccia.

Attivita' in e di classe!

Qui di fianco una piccola carrellata delle diverse attività fatte dai nostri alunni.