CONCEPT

Unicuique Suum Project 

nasce dalla voglia di sperimentare un accostamento nuovo alla Letteratura: 

Tradizione e Innovazione.

Vivere la Letteratura a scuola significa trovare una chiave di lettura che ci faccia crescere nella maturazione di un pensiero libero, critico e creativo, e, allo stesso tempo, ci offra l'occasione per maturare le competenze specifiche previste dai nostri percorsi di studi.

Su invito dei nostri professori, abbiamo letto e analizzato il romanzo "A ciascuno il suo", accostando all'esperienza della lettura anche la visione del film ad esso ispirato del regista Elio Petri (1967).

Ogni classe ha quindi avviato un percorso di approfondimento, testimoniando come veramente l'apertura di un libro ci permette di aprire un mondo.

Un primo percorso ci ha visti coinvolti in riflessioni critiche sulla trama e sul messaggio di educazione alla legalità trasmesso dal maestro Sciascia.

Un secondo percorso ha puntato sull'osservazione e lo studio dei personaggi, stimolo per una riflessione metacognitiva di crescita e conoscenza del sé.

Un terzo percorso, infine, ha rivalutato il valore della promozione e del marketing territoriale mediante la letteratura e il cinema, approfondendo e ipotizzando un percorso turistico sui luoghi di "A ciascuno il suo".

Il risultato finale è un pagina web che raccoglie il frutto di un lavoro di squadra svolto dagli alunni di tre classi V,  dove, uniti da svariate passioni, emozioni, unicità e sensibilità, vogliamo testimoniare dei valori in cui crediamo e con cui vogliamo crescere.

Vogliamo pensare che il maestro Sciascia vive tra i nostri banchi di scuola, con i suoi romanzi, i suoi pensieri, le sue verità.