Progetti

I progetti a cui potrai accedere sono quelli proposti nell'offerta formativa della scuola, in particolare quelli afferenti all'indirizzo di studio.  Sono elencati soltanto alcuni tra quelli più frequentati.


PCTO Liceo delle scienze applicate

Laboratori scientifici

Sperimenta il Tuo Lab

Laboratori aperti

Gruppo astrofili

Orientamento in entrata

https://sites.google.com/iisfalcone-righi.edu.it/giochimatematici


Preparazione per certificazione B2- inglese First

Progetto LAIV

Giovani & Impresa

Redesign school

Agenzia grafica di comunicazione

Olimpiadi di Italiano


Nell'anno scolastico 2022/2023 i nostri studenti sono stati coinvolti nel percorso "La ricerca si racconta" attraverso l'incontro con divulgatori e ricercatori di Fondazione Umberto Veronesi. Grazie a questo progetto fortemente voluto dalle docenti di Scienze Naturali prof.sse De Toma, Dorati e Giralico, gli studenti hanno compreso la complessità della ricerca senza tralasciare le implicazioni etiche. Conoscere da vicino chi ha fatto della ricerca la propria vita è stata un'esperienza affascinante. 

Da sky tg24 è stato redatto un servizio televisivo per raccontare questa esperienza.


video-2023-04-08T15-30-04.519Z.mp4

Educazione alimentare Stay A(Live) Scienza, Alimentazione ed Etica per la salute e per l'ambiente. Le classi seconde del nostro istituto hanno partecipato a questo evento martedì 4 aprile 2023 in live streaming e la 2Alsa ha vissuto l'esperienza in presenza con un ruolo da protagonista. Attraverso questo  stimolante incontro gli studenti sono stati aiutati a conoscere e scegliere alimenti capaci di proteggere la nostra salute e quella del pianeta attraverso lo sguardo proposto dalla prospettiva integrata One Health.

Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista e Supervisore Scientifico per  Fondazione Umberto Veronesi

Marco Annoni, Ricercatore in bioetica Fondazione Umberto Veronesi e CNR

Filippo Magnini, il più grande stileliberista del nuoto italiano.

Il 10 marzo 2023 i nostri studenti delle classi quarte del Liceo delle Scienze Applicate hanno partecipato alla XV giornata UniStem Day organizzata dalle Università d'Europa (87 Atenei e centri di ricerca). L' iniziativa è volta a promuovere una visione più matura e consapevole dell'importanza della conoscenza e dell'innovazione per sé stessi e per gli altri, a partire dalla ricerca sulle cellule staminali. 

Nell'anno scolastico 2021/2022 gli studenti delle classi quarte hanno svolto un'attività di PCTO presso l'Università Cattolica: Matematica a fumetti II edizione. Di seguito sono riportati i lavori realizzati dagli studenti.