L’iscrizione, come per tutte le altre scuole, avviene online attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione (MIUR). Le procedure possono cambiare di anno in anno, quindi ti consigliamo di informarti presso la segreteria della tua scuola o direttamente sul sito del MIUR.
Rispetto allo scientifico tradizionale, c'è una sostanziale differenza che è quella di non avere ore di latino, ma di informatica. Inoltre nella materia Scienze Naturali si ha un monte ore importante a partire dal primo anno che poi diventeranno 5 ore settimanali nel triennio. La prova di matematica della maturità è la stessa che in uno scientifico tradizionale.
Non si può quantificare un numero di ore di studio, perché questo dato è abbastanza soggettivo. Per poter risparmiare del tempo durante lo studio pomeridiano, è necessario seguire bene le lezioni in classe, organizzarsi con il lavoro settimanale e non lasciare indietro lo studio dei nuovi argomenti.
Attraverso questo percorso di studi s'imparano i saperi fondamentali delle diverse discipline con i relativi approfondimenti, si acquisisce una mentalità scientifica fatta di logica e razionalità oltre che un'ampia cultura umanistica per rendere completo il bagaglio culturale dello studente che arriva al diploma. Attraverso le attività laboratoriali nelle diverse discipline, si acquistano competenze utili da spendere poi nel mondo universitario.
Le difficoltà maggiori che potrai incontrare dipenderanno dalle richieste da parte dei docenti che sicuramente cresceranno di anno in anno parallelamente alla livello degli apprendimenti. Le difficoltà non devono abbattere e demotivare lo studente, perché sono tappe fondamentali per raggiungere il sapere in ogni disciplina.
Il clima è quello tipico di una scuola dove lo studente viene messo al centro dell'attenzione diventando protagonista del suo percorso scolastico. I docenti sono tutti molto disponibili e attenti ad ogni situazione. Il clima che si respira da molti è stato più volte descritto come familiare, un luogo dove ci si sente accolti e dove ognuno svolge la sua parte con i piccoli gesti quotidiani.