Biologia con Curvatura Biomedica

Cos’è ?

Percorso di potenziamento e orientamento alle professioni sanitarie Nato in seguito all’intesa tra il MIUR e la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri. Unico in Italia nella struttura e nei contenuti e riconosciuto ufficialmente.


Obiettivi:

Fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitare le scelte sia universitarie che professionali Potenziare le competenze biologiche e scientifiche.


Come partecipare?

  • Lettura del regolamento e del patto formativo

  • Domanda di partecipazione sottoscritta anche dai genitori

  • Stipula del patto formativo


Organizzazione:

  • 1 o 2 gruppi-classe di studenti delle classi terze (25-28 alunni)

  • Selezione in base a criteri oggettivi (interesse, voti, comportamento)

  • Durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore:

    • 20 ore tenute dai docenti di scienze,

    • 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali

    • 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali

  • 4 nuclei tematici di 10 ore ciascuno (argomento anatomia, fisiologia, patologia) in orario extracurricolare (6 ora) in lab bio o aule dedicate

  • Scansione rigorosa (calendario e contenuti) e non modificabile

  • Frequenza obbligatoria

Per ogni nucleo tematico:

  • A cura del docente interno: n. 4 ore di attività formative in aula + n. 1 ora per la somministrazione del test di verifica

  • A cura dell’esperto esterno: n. 5 ore di attività formative in aula ripartite in 4 incontri della durata di 1 ora e 15 minuti ciascuno.

Classe Prima annualità Biomedico - Natale 2018

La classe della terza Biomedico all'Istituto Sacra Famiglia. 2018