Triennio

Cosa prevede il Triennio?

Nel triennio alcune materie vengono abbandonate mentre si approfondisce lo studio di materie specifiche di indirizzo come: Economia aziendale e Diritto.

Le specializzazioni del nostro Istituto sono tre:

  • Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) - specializzazione economica

  • Sistemi Informativi Aziendali (SIA) - specializzazione informatica

  • Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) - specializzazione linguistica

A seconda della scelta è possibile unire alle competenze di ambito economico-giuridico anche specifiche competenze in ambito informatico e linguistico. A partire dal triennio sono previste esperienze di pratica diretta grazie alle attività di PCTO proposte dalla scuola, ai tirocini con le aziende del territorio e agli incontri con esperti del settore aziendale. In questo modo è possibile sperimentare concretamente le competenze apprese sui banchi di scuola, preparandosi a un primo approccio col mondo aziendale. Il triennio offre infatti conoscenze, abilità e competenze necessarie per l'ingresso nel mondo del lavoro, ma offre anche una solida preparazione per proseguire gli studi universitari (in particolare in ambito giuridico, economico e sociale).

Ore di studio:

Dal momento che la nostra scuola è un istituto tecnico, la pratica riveste un ruolo fondamentale: le ore di laboratorio sono infatti 264 nel primo biennio, diventano 561 nel secondo biennio e si riducono a 330 nell’ultimo anno. Durante queste ore ci sarà l'occasione di svolgere attività di gruppo, esercitazioni pratiche e analisi di casi aziendali.

In questo modo, il numero di ore che passerai sui libri dipenderà soprattutto da quanta attenzione presterai in classe e dal tuo metodo di studio.

Per approfondire l'offerta formativa dei percorsi di specializzazione clicca qui in basso.


quadro_orario_biennio_ITE.pdf
quadro_orario_triennio_ITE.pdf

Cosa prevede il biennio?

Cosa prevede il triennio?

Ci sono attività e progetti?

PROGETTI e CERTIFICAZIONI