Info e FAQ



Qual è il piano di studio?


Il piano di studi prevede un pacchetto orario di 32 ore settimanali per tutti i 5 anni. Le materie caratterizzanti l'indirizzo sono Economia aziendale e Diritto.

Nel biennio l'offerta formativa propone lo studio di diverse discipline culturali di formazione basica (matematica, italiano, storia, fisica, chimica e una seconda lingua comunitaria tra francese, tedesco o spagnolo) in quanto ha funzione orientativa per il triennio e fornisce la preparazione necessaria ad acquisire i risultati di apprendimento richiesti dall'obbligo di istruzione. Nel biennio le materie di indirizzo Economia Aziendale e Diritto prevedono solo 2 ore settimanali, ma il loro pacchetto orario diventa più consistente nel secondo biennio e quinto anno per tutte le specializzazioni previste nell'indirizzo ITE:

  • Specializzazione AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing)

Economia aziendale: 6 ore in terza, 7 ore in quarta, 8 ore in quinta.

Diritto: 3 ore per tutto il triennio.


  • Specializzazione SIA (Sistemi Informativi Aziendali)

Economia aziendale: 4 ore in terza, 7 ore in quarta, 7 ore in quinta.

Diritto: 3 nel secondo biennio e 2 ore in quinta.


  • Specializzazione RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing)

Economia aziendale: 5 ore in terza, 5 ore in quarta, 6 ore in quinta.

Diritto: 2 per tutto il triennio; Relazioni internazionali: 2 nel secondo biennio e 3 ore in quinta.

Le competenze di ambito economico sono integrate nelle specializzazioni SIA e RIM con quelle informatiche e linguistiche rispettivamente, per operare al meglio nel sistema informativo dell’azienda.


Quante ore si studia?

Le ore settimanali sono 32, dal lunedì al sabato. La scelta del sabato ricopre un ruolo fondamentale per gli alunni in quanto ha la finalità di evitare uno o due rientri pomeridiani e di alleggerire il lavoro domestico quotidiano.

Dal momento che la nostra scuola è un istituto tecnico, la pratica riveste un ruolo fondamentale: le ore di laboratorio sono infatti 264 nel primo biennio, diventano 561 nel secondo biennio e si riducono a 330 nell’ultimo anno.

In questo modo, il numero di ore che passerai sui libri dipenderà soprattutto da quanta attenzione presterai in classe e dal tuo metodo di studio.

Che cosa si impara attraverso il percorso?

Attraverso il percorso di studio tecnico economico, lo studente acquisisce le nozioni e gli strumenti che lo porteranno, al termine del percorso di studi, ad avere un vasto ventaglio di competenze scolastiche da poter spendere nel mondo lavorativo, in particolare nel mondo aziendale e produttivo. Grazie agli studi di marketing, diritto ed economia, lo studente acquisirà competenze analitiche relative al mercato, conoscenza delle norme giuridiche di riferimento e strumenti per l'analisi delle meccaniche che stanno alla base dei vari sistemi economici. Inoltre, grazie allo studio dell'informatica applicata ai sistemi aziendali ed allo studio del linguaggio specifico per il mondo economico, lo studente acquisirà altre competenze di base fondamentali tanto per proseguire i propri studi quanto per entrare nel mondo del lavoro.

Quali sono le principali difficoltà che potrei incontrare?

Ogni percorso di studi ha le sue difficoltà e anche il percorso tecnico economico richiede un certo impegno. Avrai a che fare con materie ed argomenti che non hai mai studiato in precedenza e ti confronterai con lo studio di lingue diverse da quelle studiate finora. Tutto questo, sarà impegnativo ma allo stesso tempo stimolante perché ti porterà a confrontarti con tante tematiche di grande attualità (di economia si parla sempre più spesso nel mondo globalizzato ed iperconnesso, le lingue e la conoscenza dei sistemi informatici in uso alle aziende sono un sicuro valore per il tuo futuro).
Ma non sarai solo nell'affrontare queste difficoltà: durante il corso dell'anno scolastico potranno essere attivati sportelli di recupero per aiutarti a superare le difficoltà riscontrate nel tuo percorso di studio.

Come mi posso iscrivere?

L’iscrizione all’Istituto Tecnico Economico, come per tutte le altre scuole, avviene online attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione (MIUR). Le procedure possono cambiare di anno in anno, quindi ti consigliamo di informarti presso la segreteria della tua scuola o direttamente sul sito del MIUR.

Il nostro codice meccanografico: Falcone Indirizzo Economico MITD096018


Che clima si respira all’Istituto Tecnico Economico?

Nel nostro istituto troverai un clima accogliente ed inclusivo. Ti troverai in una classe mista con una presenza bilanciata di alunni ed alunne e durante il percorso di studi potrai essere coinvolto in numerosi progetti e corsi che ti daranno modo di conoscere altri ragazzi provenienti da classi ed indirizzi diversi.

Frequenterai i laboratori per le attività pratiche, farai attività fisica nelle palestre della scuola e potrai trovare ristoro presso il bar e la mensa all'interno dell'istituto.