Le ragazze e i ragazzi seguono le lezioni in ambienti didattici flessibili e configurabili in base alla disciplina e all’attività svolta e nel loro quadro orario si spostano da un’aula ad un’altra.
L'idea delle Aule Laboratoriali è nata per aumentare la consapevolezza del proprio percorso di apprendimento, per ampliare le capacità attentive, il senso di responsabilità, le autonomie personali e il senso di cura degli ambienti scolastici.
"In queste aule laboratorio impariamo non solo l'inglese, ma anche il tedesco".
"In seconda abbiamo il lettorato in lingua e in terza possiamo partecipare alla certificazione KET della lingua inglese".
"In questo laboratorio apprendiamo le scienze attraverso esperimenti e lezioni interattive"
"Nell'aula laboratorio di geo-storia esploriamo il mondo presente e passato"
"Qui ci sbizzarriamo nel creare dipinti, sculture e murales"
"Nell'aula laboratorio di musica cantiamo e suoniamo durante le lezioni pratiche"
"La palestra è il nostro spazio preferito, dove possiamo giocare, imparare nuovi sport di squadra e discipline dell'atletica leggera"
"In questo luogo diamo libero sfogo alla nostra fantasia e alla nostra creatività progettando e costruendo oggetti con legno, carta, plastica e molti altri materiali di riciclo"
"Qui ci divertiamo ad inventare e a programmare robot e a stampare i nostri progetti con la stampante 3D"
"Nel laboratorio di informatica impariamo ad utilizzare applicazioni e programmi e a fare ricerche in rete"
"Nella biblioteca è possibile rilassarsi leggendo un buon libro, svolgere ricerche e letture collettive assieme ai compagni"