Le attività scientifico-matematiche, attraverso i laboratori, assumono un carattere pratico-sperimentale, offrendo agli alunni la possibilità di costruire modellini applicativi degli argomenti affrontati.
Gli alunni si divertono anche a riprodurre esperimenti di famosi scienziati, tra cui Archimede, Newton e Galileo Galilei.
Le attività sono supportate dall’utilizzo delle tecnologie informatiche e dalla fruizione di nuovi spazi di apprendimento finalizzati alla didattica per competenze e alla pratica dei nuovi linguaggi multimediali.