IL MOTIVO DEL PROGETTO
Abbiamo creato questo progetto perchè vogliamo dare notorietà a un nostro importante cittadino di Monzambano che si è battuto contro la dittatura fascista.
Abbiamo creato questo sito web per raccogliere la biografia e i luoghi simbolo della vita di questo personaggio attingendo informazioni da libri e pagine di informazione attendibili.
Abbiamo inoltre discusso della storia del fascismo e di come ha cambiato il nostro Paese, siamo stati guidati da Olga Massari, Luisa Cicognetti, entrambe dell'Istituto Storico di Mantova, e Giancarlo Cobelli.
I contenuti sono stati curati dalle terze di Monzambano dell'Istituto Comprensivo di Volta Mantovana.
BIBLIOGRAFIA
Tito Zaniboni e la raccolta di Bruna Zaniboni, a cura di Giancarlo Cobelli e Alberto Crosato, Monzambano, 2023.
Tito Zaniboni, Testamento spirituale - Ricominciamo a vivere, Milano, Baldini & Castoldi Editori, 1949.
Paolo Nello, storia dell'Italia fascista (1922-1943) Il Mulino, 2020
Paul Corner, La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il ventennio, Carocci, 2017
SITO REALIZZATO DALLA CLASSE TERZA B DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONZAMBANO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA
nell’ambito del progetto: Ivanoe Bonomi, Tito Zaniboni: Due mantovani tra suffragio universale e democrazia
Promosso da
VoltaxVolta Educare oggi
in collaborazione con:
Comune di Volta Mantovana Comune di Monzambano
Istituto mantovano di storia contemporanea
Associazione Centro Terza Età Volta Mantovana
Istituto Comprensivo Volta Mantovana
con il patrocinio di
Regione Lombardia