Ma cosa si intende quando si parla di “dati personali”?
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, etc.
Fra questi, particolarmente importanti sono:
i dati che permettono l’identificazione diretta di una persona, come i dati anagrafici (ad es. nome e cognome);
i dati che permettono l’identificazione indiretta, come un numero di identificazione (ad es. il codice fiscale, l’indirizzo IP, il numero di targa);
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati cosiddetti sensibili, cioè quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, dati relativi alla salute o alla vita sessuale di una persona. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all’orientamento sessuale;
i dati relativi a condanne penali e reati: si tratta dei dati cosiddetti giudiziari, cioè quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad es. i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto o obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 10) ricomprende in tale nozione i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.
Con l’evoluzione delle tecnologie digitali, altri dati personali hanno assunto un ruolo significativo, come quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geo-localizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti di una persona. (TRATTO DA https://www.generazioniconnesse.it/site/it/lms-lezioni-visualizza/425/17/)