Attività online di stima delle misure angolari
In matematica le misurazioni sono fondamentali, ma spesso nelle situazioni pratiche è importante anche riuscire a fare delle stime. Con questa attività ludica, studenti e studentesse di prima media sono chiamati ad utilizzare le proprie conoscenze ed a sviluppare delle strategie per individuare la misura precisa di un angolo, mediante una serie di stime sempre più accurate ed il metodo scientifico per tentativi ed errori.
Gli alunni di 1C quest'anno non solo hanno studiato le cellule, ma hanno prodotto un bel cartellone esplicativo di grande chiarezza e non contenti hanno pure realizzato un modello gigante di una cellula animale!
In realtà stiamo sperimentando in modo molto semplice alcune sue importanti proprietà, però qualche schizzo è partito!
Il tangram è un gioco rompicapo cinese, costituito da sette tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato.
I sette tan sono due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli, un quadrato ed un parallelogramma. Lo scopo del puzzle è quello di formare una figura utilizzando tutti i pezzi senza sovrapposizioni ed è utilissimo per comprendere in modo ludico il concetto geometrico di equivalenza delle figure piane.
Per questa attività abbiamo utilizzato sia tangram di cartoncino che un'applicazione digitale.
da eseguire di compito a casa, per renderci conto di quanto sia grande un metro quadrato. Indovinate (*) in che periodo è stata proposta?
Geometria con accompagnamento musicale? Magari la prossima volta...
La geometria col gatto di casa è più simpatica!
(*) Indizi per rispondere all'indovinello!
Questi appunti "in libertà", sono un elemento del lavoro laboratoriale di una classe prima sui volumi. Nella prima lavagna i ragazzi hanno segnato quanto rilevato dalla misurazione con metodo per immersione di vari oggetti di forma irregolare, mentre nella seconda lavagna i volumi (in cm cubi) calcolati per solidi di forma geometrica. Si è poi lavorato sulla media matematica per tenere conto dell'errore sperimentale.