IC PALATUCCI- MONTELLA (AV)
PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE
2022/2025
L’azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale (Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’Istruzione all’art. 1 comma 56) prevede la nomina in ogni Istituto scolastico, di un docente ad “Animatore Digitale”, una figura che coordina la diffusione dell’innovazione digitale a scuola e le attività del PNSD, elaborando progetti ed attività per diffondere l’innovazione nella scuola secondo le linee guida del PNSD, coinvolgendo tutto il personale, gli studenti e le loro famiglie.
Nell’ambito della realizzazione delle azioni previste nel PTOF triennale, l’Animatore Digitale potrà sviluppare progettualità su tre ambiti:
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa,
In linea con quanto previsto dal PNSD (azione #28), coerentemente con il RAV e tenuto conto delle linee di indirizzo del Dirigente Scolastico, la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell’Istituto, presenta il proprio piano di intervento che diverrà parte integrante del PTOF d'Istituto per gli a.s. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.
Programmazione per il triennio 2022-2025
Nel triennio 2022/2025 si prevedono alcune attività di carattere strutturale, che permarranno per l'intero periodo, in tutti e tre gli ambiti previsti. Esse riguarderanno
2022/2023 2023/2024 2024/2025
Segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale in collaborazione con altri IC e con l’USR
Pubblicizzazione dei contenuti del PNSD e delle relative attività svolte nell'Istituto
Organizzazione di corsi di formazione, anche in rete con altre scuole, sui bisogni specifici dei docenti
Sostegno alla didattica digitale attraverso uno SPORTELLO DIIGITALE e la possibilità di concordare
una collaborazione nella progettazione e svolgimento di percorsi con l’uso delle TIC
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSceVbV6gXChNPJpI1mGpPNG93RJZpGESGg1
MVniqFU1mVlz0Q/viewform?usp=sf_link
• Formazione e condivisione di buone pratiche su:
o uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola;
o conoscenza e utilizzo della piattaforma Google Workspace
o uso di applicazioni utili per l’inclusione
o uso di strumenti e ambienti di apprendimento per la didattica digitale, soluzioni online per la creazione di classi virtuali, social network
o uso di strumenti per la realizzazione di test,webquiz
o utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica
Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale
Potenziamento dell'area logico-matematica con attività di coding
Potenziamento dell'area della comprensione dei testi, della creatività e della narrazione attraverso
il Digital Storytelling
FORMAZIONE INTERNA
COMUNITA’ SCOLASTICA
Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola
Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi o progetti di Istituto
Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD
Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD
(cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyber bullismo)
Incremento della sperimentazione nelle classi di piattaforme digitali per la creazione di classi virtuali e l’attivazione di metodologie flipped classroom
Utilizzo dei PC in possesso della scuola in alcune classi per le attività didattiche
Utilizzo dei propri dispositivi su richiesta dei docenti (BYOD)
Avvio di laboratori curricolari ed (extra curricolari) di coding e robotica attraverso il sito
www.code.org e la piattaforma Steam on Board
Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale con l’utilizzo di nuove metodologie
Avvio all’utilizzo di programmi per la realizzazione di video animati utili per poter presentare in modo più dinamico progetti e/o percorsi interdisciplinari
Creazione di repository di materiale per dipartimenti disciplinari a disposizione di tutti i docenti
COINVOLGIMENTO DELLA
CREAZIONE SOLUZIONI INNOVATIVE
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, ho ritenuto necessario stabilire con i colleghi un canale di comunicazione.
Ho costruito un sito web denominato TOOLBOX ossia CASSETTA DEGLI ATTREZZI, perché esso è nato dalla volontà di ricercare e riunire in un solo posto “attrezzi” che possono essere utili nella didattica quotidiana. E’ un servizio offerto e un tentativo di stimolare la curiosità per conoscere strumenti e metodologie innovative la cui adozione e il cui utilizzo rimangono una libera scelta di ogni docente.
Questo sito vuole essere inoltre il modo per condividere le proprie esperienze e per fare tesoro delle esperienze altrui.
La nostra scuola è ricca di iniziative interessanti di cui non rimane traccia...sarebbe bello che diventassero la memoria storica della nostra scuola!
Ripeto il link al nostro sito: https://sites.google.com/icpalatuccimontella.edu.it/toolbox/home
Formazione interna a.s. 2022/2023
Per quanto riguarda la formazione, in accordo con la FS, penso di lasciare alla scelta dei singoli dipartimenti il corso da seguire perché ritengo sia necessaria una formazione più specialistica e meno generalista.
I singoli dipartimenti vaglieranno le proposte formative presenti sulla piattaforma SCUOLA FUTURA e comunicheranno il corso da loro prescelto.
Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione Contenuti e moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche (Didattica digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali), che riprendono 3 delle linee di investimento per le competenze definite
dal PNRR: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale, Nuove e competenze e nuovi linguaggi, Intervento straordinario di riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica.
AURORA DI BENEDETTO ANIMATORE DIGITALE