Per venerdì 5 giugno
Sul libro di matematica rileggete le informazioni sulle diagonali a pag. 72 e completate la parte sotto alle figure geometriche colorando il riquadro esatto.
Riguardate la presentazione sulle altezze e le diagonali.
linkhttps://drive.google.com/file/d/1Kqo3cnpKQlOaYY_sTqJohnpTi-foo-e1/view?usp=sharingPer venerdì 29 maggio
Riguardate i video che spiegano:
come disegnare gli angoli
come misurarli con il modello di goniometro che abbiamo costruito
come misurarli con il goniometro
Chi non ha ancora eseguito l'esercizio a pag. 66 del LIBRO DI MATEMATICA legge con attenzione le informazioni e completa l'esercizio misurando gli angoli con il goniometro.
Riguardate il video 4. PRESENTAZIONE DEI TRIANGOLI E DEI QUADRATI che vi ho proiettato durante la lezione di lunedì 25 maggio.
Sul LIBRO DI MATEMATICA a pag. 69 leggete le informazioni sui triangoli (no l'altezza e la somma degli angoli interni) e completate gli esercizi 1 e 2; poi leggete a pag. 72 le informazioni sui parallelogrammi a pag. 72 (no la parte delle diagonali) e completate l'esercizio 2.
Video DISEGNARE gli angoli
2. Video MISURARE GLI ANGOLI CON IL MODELLO DI GONIOMETRO
3. Video MISURARE GLI ANGOLI CON IL GONIOMETRO
Foto angoli disegnati durante il video con misure:
Vi serve come esempio del compito che dovevate inviare entro il 25 maggio.Se non lo avete fatto o lo avete eseguito in modo sbagliato potete rifarlo ed inviarlo.4. Presentazione TRIANGOLI E QUADRILATERI
linkhttps://drive.google.com/file/d/1Qt4BxURg3gCwzNE2xFiJtNYNp7feCiuH/view?usp=sharingEsercizi di pag. 45 del LIBRO DI MATE e pag. 26 del Q. OPERATIVO
DIVISIONI PER AUTOCORREZIONE
Per venerdì 22 maggio rivedete il tutorial per la costruzione di un modello di goniometro, ve lo carico diviso in tre parti.
Controllate il vostro modello e completatelo se non siete riusciti durante la lezione.
I PARTE
II PARTE
III PARTE
Guardate il video e svolgete il compito indicato nell'ultima slide per venerdì 22 maggio
Iniziate a guardare anche questo video; riprenderemo l'argomento durante la lezione.
Riguardate il video della lezione del 15 maggio
Eseguite il compito proposto alla fine del video.
Sul LIBRO DI MATEMATICA rileggete le informazioni a pag. 65 e completate l'esercizio.
Link per video lezione sugli angoli
https://drive.google.com/file/d/1FmVyq7XW8-lsl7yClncg-xghLBn7hPYM/view?usp=sharing
Qui sotto trovi le presentazioni usate durante la lezione di venerdì 15 maggio, riguardale con attenzione.
Compiti:
Per venerdì 22 maggio
Sul LIBRO di MATEMATICA a pag. 45 leggi con attenzione le informazioni (ti ricordano il trucco della virgola) poi completa l'esercizio n. 3.
Esegui gli esercizi n. 1, 2 e 3 di pag. 26 del Q. OPERATIVO
Riguardate il video della lezione dell'11 maggio
Per la lezione di venerdì 15 maggio preparate il modello di angolo con i fogli piegati a fisarmonica e le due strisce di cartoncino.
Ecco le istruzioni e il video tutorial.
link x tutorial
https://youtu.be/iLW37TeV76Y
CORREZIONE COMPITO POLIGONI assegnato per l'11 maggio
link
https://drive.google.com/file/d/1qE4F8nuNk5mUaKgRUhZs7W-75MMZmVP3/view?usp=sharing
link x slide
https://drive.google.com/open?id=1P7ivkoUns3lpsHs4JLhDh4fNhDgJ1w2w
Per venerdì 15 maggio: leggi le informazioni a pag. 47 del LIBRO DI MATEMATICA; esegui sul QUADERNO OPERATIVO gli esercizi 1 e 2 a pag. 28 e sul Q. ROSSO le divisioni dell'esercizio 3 a di pag. 28 del QUADERNO OPERATIVO.
VI INSERISCO I FOGLI CON LE OPERAZIONI DELLE PAGINE 24, 25 e 27 DEL QUADERNO OPERATIVO DI MATEMATICA PER AUTOCORREZIONE
Riguardate il video della lezione del 4 maggio.
COMPITO per lunedì 11 maggio: guardate la presentazione ed eseguite il lavoro sul foglio che abbiamo usato durante la videoconferenza. Inviatemi i vostri lavori attraverso mail.
Confronteremo le risposte nella prossima lezione.
Link per videoconferenza del 4 maggio
https://drive.google.com/file/d/16SfOoyT11_pH8cVguPZru8n3f1ESaqoa/view?usp=sharing
Link per compito per l'11 maggio
https://drive.google.com/file/d/1RyumL59WsYADxUrmpvRG8d8zeEyWmPgB/view?usp=sharing
Qui di seguito trovate le slide di presentazione che potete rivedere quando sarà necessario.
Sul LIBRO DI MATEMATICA a pag. 44 leggete ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON I NUMERI DECIMALI e a pag. 46 MOLTIPLICAZIONI CON I NUMERI DECIMALI.
Oggi pomeriggio vi indicherò degli esercizi di allenamento.
Q. OPERATIVO DEL LIBRO DI MATEMATICA: pag. 24 esercizio n. 4 b e 4 c
pag. 25 esercizio n. 4 b e 4 c
pag. 27 esercizio n. 1, esercizio n. 4 a e 4 b
LIBRO DI MATEMATICA: pag. 46 esercizio n. 3
Q. OPERATIVO DEL LIBRO DI MATEMATICA: pag. 24 esercizio n. 4 d
pag. 25 esercizio n. 4 d
pag. 27 esercizio n. 4 c e 4 d
CORREZIONE pag. 42 Libro MATE
CORREZIONE PAG. 23 Q. OPERATIVO MATE
Link per video NUMERI DECIMALI
https://drive.google.com/file/d/1Uu-L4w56g9gW9danoV0Fp4Uy2TgdNBFv/view?usp=sharing
Link PROBLEMA PASTICCINI
https://drive.google.com/open?id=1hT83aehAM25iv3gzyYVOf478f_Hvw-wa
Link PROBLEMA CALCOLATRICE
https://drive.google.com/file/d/10Cb2ECaOr7Nme4I05Ff0fmD4BlMvKtsL/view?usp=sharing
Link per video FRAZIONI DECIMALI 1
https://drive.google.com/file/d/1HilXtLozGGoUgY4Z-_LSG2_2aBDVnrAP/view?usp=sharing
Esercizi di pag. 40 del libro, esercizi 1 e 2 di pag. 23 del Q. Operativo (nel video ho indicato la pagina sbagliata).
Link per video FRAZIONI DECIMALI 2
https://drive.google.com/file/d/1FHYsrmWLJ2NzjAVZMKjNPEGRiIxdj0yn/view?usp=sharing
Esercizi di pag. 41 ed esercizi 3,4,5 di pag. 23 del Q. Operativo.
Link per video FRAZIONI DECIMALI 3
https://drive.google.com/file/d/1SC1kM6dDCg6xfQzBd7wIZNRWX4w5i5eA/view?usp=sharing
Vi invito a guardare due video in questo ordine
VIDEO DI DAVIDE
DIVISIONI 4
Poi lavorerete sul Q. ROSSO
A presto!
Link per VIDEO DI DAVIDE
https://drive.google.com/file/d/1UIleux1w_zRaUQGkdwo0WXPF9hNW7Syv/view?usp=sharing
Link per DIVISIONI 4
https://youtu.be/DmVOyXKqCFI
LINK per DIVISIONI 1
https://youtu.be/E_JBt-uxstI
LINK oer DIVISIONI 2
https://youtu.be/WR4T1nzGXsw
LINK PER APRIRE IL FILE
https://drive.google.com/file/d/11QqlsEAWFJMD-LoXQ7TBv71WyB7BZXOS/view?usp=sharing
Il sistema di numerazione usato dagli Egizi era diverso dal sistema di numerazione che noi conosciamo e utilizziamo.
Il nostro sistema di numerazione usa 10 cifre, è a base 10 (raggruppo 10 unità e cambio con una decina, raggruppo 10 decine e cambio con 1 centinaio, e così via), è posizionale (il valore di ogni cifra dipende dalla posizione che occupa nel numero; unità, decine, centinaia, ….).
Il sistema di numerazione degli EGIZI usava 7 SIMBOLI, era a BASE 10, era ADDITIVO.
Questo significa che:
· le cifre avevano sempre lo stesso valore anche se venivano scritte in posizioni diverse;
· il simbolo delle unità si ripeteva tante volte quante erano le unità che si volevano rappresentare;
· ogni simbolo si ripeteva fino a 9 volte;
· per leggere un numero si sommavano i valori dei simboli.
Non esisteva lo ZERO né come simbolo, né come segnaposto.
Nella scrittura geroglifica i numeri venivano rappresentati fino a un milione.
I 7 simboli erano questi
L’1 era una asticella
Il 10 un archetto di corda
Il 100 un rotolo di corda
Il 1000 un fiore di loto
Il 10 000 un dito piegato
Il 100 000 un girino che stava per trasformarsi in rana
1 000 000 era una figura di un dio chiamato Heh e rappresentava l’infinito.
LINK PER APRIRE "IL PAPIRO DI AHMES"
https://drive.google.com/file/d/1CDyL7C-HGva5aE9dg9ezZtlb7I59j050/view?usp=sharing