Dall' Infanzia

A conclusione dell'anno scolastico 2021/2022 le insegnanti, con l'aiuto e partecipazione delle famiglie del plesso, hanno organizzato una uscita didattica per tutti i bambini della sezione ai Giardini della Casetta dei Filtri.

La splendida giornata si è articolata tra giochi all'aperto, perlustrazione degli angoli del giardino tra piante e animali, laboratorio del pane, passeggiata su una piccola tratta dell'acquedotto storico, festa di fine anno e picnic in compagnia!

PROGETTO SPERIMENTALE DI CONTINUITA’


Il progetto sperimentale di continuità tra scuola dell’infanzia e le classi prime della scuola primaria nasce con l’intento di dare ai bambini la possibilità di essere accompagnati dalle insegnanti della scuola dell’infanzia in questo nuovo percorso che è la scuola dei “grandi”.


Ogni anno, per i bambini di 5 anni, vengono attivati percorsi di continuità dove si dà loro la possibilità di entrare in contatto con la scuola primaria: far conoscere loro l'edificio, le insegnanti, i bambini uscenti che raccontano la vita scolastica e rispondono a curiosità e domande (non sempre di facile soluzione in questi ultimi due anni di pandemia), conoscere le modalità di lavoro e ciò che andranno ad affrontare.


I bambini, improvvisamente, si ritrovano catapultati in una realtà nuova, una scuola nuova, con compagni e compagne nuove, con nuove insegnanti, un modo di lavorare diverso con tempistiche e modalità di lavoro differenti. Questo progetto vuole essere un valore aggiunto alla continuità tradizionale, in cui tutte noi crediamo profondamente, e nasce proprio da queste motivazioni: dalla volontà delle insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di accompagnare i bambini e le bambine in questo percorso, proponendo attività a loro conosciute e non, attività ludiche ma sempre con finalità educative e didattiche; abbiamo provato a "tracciare" una vera e propria strada che i bambini hanno attraversato accompagnati per mano dalle loro insegnanti di scuola dell’infanzia in questo importante momento di passaggio di crescita personale, emotiva e relazionale.


La lettura del libro “Il sapore della luna” di M. Grejniec è stato il punto di partenza di questo percorso, a seguire la riproduzione grafica dei soggetti della storia, la pittura, le interviste, la creazione delle sequenze per la lettura di immagine con il kamiscibai e la costruzione del cortometraggio dove ogni bambino è protagonista con la propria voce o con la grafica.


Ciò che si vuole creare è un percorso unitario che vede tutti gli ordini di scuola coinvolti; tracciare un sentiero che si intraprende con l’inizio della scuola dell’infanzia e prosegue fino all’uscita della scuola secondaria di I grado, l’educazione come un sistema integrato in cui si promuove la continuità del percorso educativo e didattico. L’idea è quella di non far “morire” qui questo progetto ma di proseguirlo anche in continuità verticale, creando un’evoluzione della storia attraverso la scrittura creativa, il disegno e la fantasia che tutti i bambini e i ragazzi hanno da vendere.


E’ sempre difficile mettere per scritto ciò che andremo a realizzare perché durante gli incontri sono proprio i bambini e i ragazzi che ci forniscono gli spunti, le idee attraverso la loro creatività, è una continuità in working progress che permette sia a noi insegnanti che agli alunni di vivere questa esperienza in libertà dove ognuno di loro può partecipare regalando agli altri un pezzettino di se stesso.


Concludiamo affermando che il progetto è riuscito oltre le nostre aspettative, tutti i bambini hanno partecipato con entusiasmo e dedizione, e oltre alla partecipazione attiva e concreta di ogni singolo è stata bella e gratificante la dimostrazione di affetto ricevuta da ogni bambino anche da coloro che non hanno frequentato le nostre scuole dell'infanzia, e questo è sicuramente il più alto grado di appagamento che ogni insegnante può ricevere dai propri ex alunni.


GRAZIE!


Le insegnanti della Scuola dell'Infanzia Ca' di Ventura


Chiara Lenzi

Sabrina Noli

Sabrina Pazzaglia

Federica Mariotti

Chiara Costigliolo

Insegniamo la PACE all'Infanzia Doria