Nel mese di dicembre sono state donate alla scuola queste bellissime piante!!!! E' importante che siano i ragazzi stessi ad occuparsene e per questo è nato il progetto "ADOTTA UNA PIANTA"!
La cura delle piante è molto importante e la sua valenza educativa è riconosciuta anche dal MIUR che ha appena promosso il PON : “Edugreen laboratori di sostenibilità” che riguarda proprio la gestione del verde nelle “scuole per favorire nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura. I giardini didattici consentono di poter apprendere in modo cooperativo, assumendo responsabilità di cura nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, con impatti emotivi positivi e gratificanti”.
Nasce un progetto di educazione civica per coinvolgere i nostri allievi nella creazione di una carta d’identità della pianta donata dalla classe e collaborare alla loro gestione con dei turni mensili per il loro controllo e l’irrigazione.
Nei turni abbiamo inserito per ora le classi che hanno partecipato alla donazione delle piante (1A,1C,1D,1E,1F,1H,1I,1L,1M,1N,2A,2B,2D,2H,2L,3A,3D,3F) ma il progetto si può estendere a tutte altre classi: è possibile donare altre piante ed è possibile inserire altre classi nei turni di irrigazione. I docenti interessati ci facciano sapere tramite il google moduli che segue se desiderano inserire o eventualmente togliere le loro classi dai turni di irrigazione.
Le piante sono state posizionate negli atri dei diversi piani.
L’assegnazione dei turni viene fatta in base alla posizione delle classi e ogni classe può organizzare una rotazione tra gli allievi.
Turni di irrigazione: abbiamo preparato uno schema con i turni mensili, è importante controllare (2,3 volte alla settimana) bagnare regolarmente e segnare la data nella scheda della pianta.
Carta di identità della pianta: proponiamo la preparazione di una scheda sulle caratteristiche della pianta portata a scuola dagli alunni della classe. Può essere compilata e poi tradotta nelle lingue comunitarie studiate, lasciata in un apposito porta-listino appeso nell’atrio corrispondente in modo da poterla compilare periodicamente. Alleghiamo copia della scheda di cui potete fare copia e stamparla in formato A4.