Studiare il regolamento di Istituto e verificarne la conoscenza.
Incontri/corsi con esperti anche in remoto (forze dell’ordine, psicologi, magistrati).
Realizzare compiti di realtà interdisciplinari (mostre, video, blog, siti, fumetti, giochi didattici, bacheche virtuali, coding).
Analizzare canzoni antimafia.
Conoscere la melodia e canto dell'Inno d'Italia l'Inno alla Gioia.
Conoscere le caratteristiche delle organizzazioni mafiose e malavitose e le strategie attuate dagli Stati per il loro contrasto.
Conoscere la biografia degli uomini illustri che hanno speso la loro vita per il contrasto alle Mafie (Falcone, Borsellino, Don Peppe Diana, Giuseppe Impastato).
Utilizzare il passaporto dell'associazione “Essere Umani”.
LIBRI CONSIGLIATI
Educazione alla legalità: contrastare la criminalità organizzata
“La mafia spiegata ai ragazzi”, Antonio Nicaso
“La Costituzione è anche nostra”, Piumini, Luzzati, Onida, Sonda, 2013
“La Costituzione attraverso le domande dei bambini”, Gherardo Colombo, Anna Sarfatti Salani, 2009
“Grandissimi contro le ingiustizie”, Ed. EL
“Io dentro gli spari”, Silvana Gandolfi, Salani, 2010 (romanzo che spiega ai ragazzi cosa è la mafia attraverso una storia coinvolgente. Dai 10 anni)
“Per questo mi chiamo Giovanni”, Luigi Garlando, Rizzoli, 2004
“Per questo mi chiamo Giovanni”, Claudio Stassi e Luigi Garlando, Rizzoli, 2019 (Graphic novel)
“‘O maé. Storia di judo e di camorra”, Luigi Garlando, Piemme, 2014
FILM E VIDEO
“I cento passi”, film di M. T. Giordana, 2000 (classe terza secondaria)
“La banda dei FuoriClasse”
Raiplay, puntata del 22/5/2020 dedicata a G.Falcone e P. Borsellino
“La nostra terra",
Film di G. Manfredonia 2014 (classe terza secondaria)