Le nostre scuole
Istituto comprensivo Città Sant'Angelo
Istituto comprensivo Città Sant'Angelo
"Non per la scuola, ma per la vita s'impara" (Seneca)
L'Istituto comprensivo di Città Sant'Angelo comprende sei scuole dell'Infanzia, tre di scuola Primaria e una scuola Secondaria di primo grado, con plessi distribuiti su due distinti comuni: Città Sant'Angelo ed Elice.
L'Istituto ha un rapporto costruttivo con l'amministrazione comunale di Città Sant'Angelo nella condivisione di percorsi volti all'acquisizione dell'identità sociale e territoriale. La scuola che insiste sul comune di Elice condivide i percorsi sia con l'ente comunale che con le associazioni culturali del territorio.
Il nostro Istituto è un’agenzia educativa che pone attenzione alla centralità dell’alunno, futuro cittadino del mondo, come studente e come persona, per favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui cambiamenti che avvengono nella società. C’è inoltre la piena consapevolezza che la conoscenza può produrre cambiamenti significativi nel sistema di valori e che la scuola ha il compito di contribuire a questo processo, stimolando e favorendo la diffusione del sapere, del saper fare e del saper essere, e la promozione di competenze per la vita.
Sede centrale del nostro Istituto, segreteria e presidenza
La finalità del nostro Piano Triennale dell'offerta formativa è promuovere il successivo formativo di ogni alunno attraverso:
a. l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza
b. l'inclusione;
c. la creazione di nuovi ambienti di apprendimento intervenendo nelle aree di processo indicate nel RAV:
1. Curricolo, progettazione e valutazione;
2. Ambiente di apprendimento;
3. Inclusione e differenziazione;
4. Continuità e orientamento;
5. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane;
6. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.
Al fine di creare un clima positivo di benessere e garantire un “ambiente” ideale di apprendimento, i tre ordini di scuola attuano una serie di interventi idonei a favorire l'accoglienza e creare un permanente clima di serenità.
Nel passaggio tra i diversi ordini, la scuola garantisce un percorso educativo caratterizzato da unità, organicità e coerenza. Realizza l’integrazione verticale con l’esperienza scolastica precedente e successiva di ogni alunno, come l’integrazione orizzontale con l’esperienza vissuta parallelamente dal singolo alunno nel mondo extrascolastico. Infine cerca un coordinamento e un’armonizzazione fra i diversi curricoli scolastici.
La continuità del processo educativo è una condizione essenziale per assicurare e garantire agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione.
La necessità del raccordo e della continuità del percorso formativo della scuola si coniuga con il dovere di un’accoglienza continua e costante, vale a dire di una quotidiana elaborazione di tutto quello che il bambino possiede, manifesta, richiede, sogna e desidera.
Azioni di orientamento/riorientamento/rimotivazione con percorsi laboratoriali espressivi e manuali per lo sviluppo di competenze trasversali e attività finalizzate al benessere psico-fisico degli alunni
Attività di recupero e di potenziamento nelle aree disciplinari linguistica e logico matematica
Potenziamento nella lingua inglese in tutti gli ordini di scuola (certificazione Trinity)
Potenziamento attività sportiva
Moduli PON
Progetto “Libriamoci”
Percorsi di ricerca-azione sulle metodologie innovative (adesione alle Avanguardie Educative): metacognizione, robotica, debate, spaced learning, flipped classroom
"Programma il futuro": iniziative sullo sviluppo del pensiero computazionale (coding)
Progetti di continuità verticale (3-14 anni)
Progetti di educazione alla legalità
Progetti di educazione alla salute, all'alimentazione e a corretti stili di vita
Progetti di educazione alla sostenibilità sociale, economica e ambientale
Progetti di inclusione, di intercultura e di educazione alla cittadinanza globale (CVM)
Progetto IPDA (screening precoce DSA)
Percorsi di prevenzione e contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
Ogni alunno è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto scolastico egli entra in contatto con coetanei e adulti, sperimentando diversità di genere, di carattere, di stili di vita, mettendo a confronto le proprie potenzialità con quelle altrui. La scuola è chiamata a rispondere in modo puntuale e non approssimativo ai bisogni peculiari di quegli alunni la cui specificità richiede attenzioni particolari. Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) vivono una situazione particolare che li ostacola nell’apprendimento e, talvolta, nella partecipazione alla vita sociale. Tali difficoltà possono essere globali e pervasive, specifiche, settoriali, gravi, severe, permanenti o transitorie. In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno, si arricchiscono di qualcosa di particolare. Pertanto il bisogno educativo diviene “speciale”. La scuola si occupa anche di questa tipologia di alunni, con l’obiettivo generale di garantire alle fasce di alunni più fragili una didattica individualizzata o personalizzata. Le forme di personalizzazione vanno da semplici interventi di recupero, sostegno e integrazione degli apprendimenti, fino alla costruzione di una Programmazione Educativa Personalizzata (PEI) o un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Il Piano di miglioramento del nostro Istituto mira a favorire la progettazione di percorsi di ricerca-azione volti a sperimentare metodologie didattiche innovative, per arrivare a sviluppare l'azione didattica e la valutazione delle competenze in un quadro di insieme volto a innovare l'intero processo di insegnamento/apprendimento. La nostra scuola mira a incrementare l'uso di didattiche innovative e di nuove tecnologie multimediali, compreso l'uso di strumenti compensativi nell'ottica dell'inclusione, per innalzare la motivazione degli alunni e sviluppare allo stesso tempo competenze digitali e disciplinari.
Istituto Comprensivo Città Sant'Angelo
Via Circonvallazione 17, 65013 Città Sant'Angelo (Pescara)
Tel. 085 9699144
E-mail: peic82900x@istruzione.it
PEC peic82900x@pec.istruzione.it
SITO WEB http://www.iccsa.edu.it