Questo spazio nasce per condividere soluzioni, suggerimenti, idee in questo momento particolare per noi e per la scuola.
Non è un'officina di pronto intervento perché sarebbe impossibile rispondere e risolvere problemi in ambito digitale dove ciascuno ha o non ha delle conoscenze diverse e delle esigenze specifiche, ma abbiamo provato a raccogliere un buon numero di informazioni e tutorial che possono integrare i corsi fatti.
Abbiamo fatto del nostro meglio, ma servono interesse, curiosità e impegno personale per conoscere i vari strumenti, le loro potenzialità e soprattutto il loro utilizzo nella didattica, in presenza o a distanza.
La frase di Confucio e questa situazione particolare insegnano che per imparare è necessario "FARE", quindi qui troverete idee e dei suggerimenti che potrete condividere con i colleghi.
In alternativa potrete cercare autonomamente informazioni, provare, riprovare, sbagliare, riprovare, lasciar perdere o, meglio ancora, continuare!
Se qualcuno fosse particolarmente motivato a intraprendere un percorso di formazione avanzato che porti ad una certificazione ufficiale Google, lo invito a contattarmi e sarò lieta di indicarne le modalità .
Internet ci offre un'infinità di risorse: siti, video, immagini, tutorial, forum, gruppi nei social network, ...
Talvolta, però, troppe informazioni portano confusione; andiamo per gradi, poco per volta per non sprecare preziose energie, per non confondere le famiglie che spesso erano abituate a vederci lavorare solo con il cartaceo.
Chiudo con un appunto che ho preso in rete, non so neanche da chi...: " La didattica con il digitale non sostituirà mai la Scuola analogica (ma quella buona, non quella noiosa fatta di lezioni frontali monodirezionali), ma è un investimento e una opportunità non solo in tempi di emergenza! "
Molti dicono: si ritornerà come prima.
No.
Sarà tutto diverso perché è come aver guardato il cielo con un telescopio e aver scoperto che quelle che chiamavamo stelle ora sono nebulose, galassie, quasar...o chissà quali cose nuove da scoprire.
Questo è l'inizio di una nuova era dove il digitale avrà sempre un suo ruolo. E dobbiamo tutti prenderne atto.
Qualsiasi dubbio sulla fattibilità o meno (es. sicurezza digitale, privacy) è da sciogliere seguendo le indicazioni che il nostro Istituto si è dato in base alla normativa vigente.
Evitiamo di andare oltre.
Buon lavoro.
Alessandra