Che cos'è la grammatica valenziale?

Breve storia della grammatica valenziale

Lucien Tesnière

La grammatica valenziale è un modello di analisi della struttura della frase elaborato dal linguista francese Lucien Tesnière a partire dal suo libro Éléments de syntaxe structurale (1959).

In Italia, il modello è stato adottato negli anni Settanta dal latinista Germano Proverbio e successivamente promosso e sviluppato per la didattica nella scuola dal Prof. Francesco Sabatini, attualmente Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca.

Attualmente il ruolo che le valenze del verbo assumono nel definire la struttura portante della frase è riconosciuto da tutti i principali indirizzi di ricerca linguistica sviluppati nelle università.

Cosa si intende con 'valenza' verbale?

valenza [va-lèn-za] s.f.

3. chim. Proprietà dell'atomo di un elemento di combinarsi con atomi di altri elementi (…).


Voce tratta dal Dizionario della Lingua Italiana Sabatini Coletti.

Questo modello grammaticale, che trae il suo nome dal lessico della chimica, vede nel verbo il 'motore' della frase: esso è l’elemento fondamentale, il vero portatore di significato a cui sono connessi, proprio come gli atomi in un nucleo, gli 'argomenti', cioè le parti che insieme al verbo sono necessarie per formare una frase minima di senso compiuto.

Tramite un approccio che sfrutta l’immediatezza delle rappresentazioni grafiche, la grammatica valenziale studia la frase come formata da un centro (chiamato appunto 'nucleo') e dai suoi margini interni ed esterni, e permette di evidenziare in modo intuitivo la diversità dei legami sintattici tra i suoi vari costituenti. Si tratta anche di un ottimo strumento per riflettere, ad esempio, sulla polisemia delle parole e dei verbi in particolare.

Due esempi di rappresentazioni grafiche ad albero.

Il modello ad albero presentato sopra, che è quello maggiormente in uso nella nostra rete, è stato sviluppato dal prof. Marco Carosso coniugando elementi delle rappresentazioni di Tesnière con il quadro teorico proposto per la didattica da Sabatini. Per chi fosse interessato a una veloce propedeutica alla sua lettura, alleghiamo qui di seguito un file sintetico contenente una legenda.