Creata dai ragazzi della rubrica "Ti racconto una storia"
La poesia che presto leggerete è tratta dal libro “Dal cânt dal gàl… a còll di gréj” scritto dal famoso scrittore dialettale reggiano Arturo Borciani.
Arturo Borciani nasce tra Reggio Emilia e Rubiera nel 1955, già dagli anni 90 iniziò a scrivere poesie dialettali in rima.
T’é té al mé dòun pió bèll
I sìgh d’un putîn apèina slatèe zlèven l’aria,
só mêdra l’andèva in risêra per quaranta dé;
l’é vèira ‘ch gh’èra grómbia e sèin dla nôna mó,
gh’ ìven un calòur è un prufóm diferèint, gh’ èra i znôc fôrt dal bâbo per fêr cavalòun mó,
an èren acsè mulsèin e pìn ed pasìjnsia.
Al facin dal putîn, sèimper righèe ed lusgôun
fin ché un bèl dé la mêdra l'é arturnèda a cà;
la ghégna strinèda dal sòul, la schìna gubìba,
un sactèin ed rîs sôtt un bràs,e dû sòld in sèin,
in mân 'na trumbèta ròsa ed lata pr' al só dzór.
Al putîn a’ gh sèlta al côl e al smètt ad sighêr,
al la guèrda cuntèin, e a’s la stréca fòrt al cor
pó al bóta al blèin agl’ urtìghi e al per dìregh:
mâma, t’é té al dòun pió béll ch’a m’ interèsa
Al putîn cl'à tânt sighèe per só mèdra èra mé.
Sei tu il mio dono più bello
Il pianto di un bimbo appena svezzato gelava l’aria,
la madre andava in risaia per 40 giorni;
è vero che c’erano il grembo e il seno della nonna
ma, avevano un calore e un profumo diverso…
c’erano le ginocchia forti del babbo per fare cavalluccio
ma, non erano così morbide e piene di pazienza.
Il visino di quel bimbo, sempre rigato di lacrime
fino a che un bel giorno, quella madre è ritornata
il viso strinato dal sole e la schiena ingobbita
un sacchetto di riso sotto braccio e due soldi in seno
in mano una trombetta rossa di latta per il suo tesoro.
Il bimbo le salta al collo e smette di piangere,
la guarda contento e se la stringe forte al cuore
poi getta quel ninnolo alle ortiche e pare dirle
mamma, sei tu il dono più bello che mi interessa.
Il bimbo che ha tanto pianto per sua madre ero io.