Nella settimana dedicata al Coding, i bambini di prima si sono cimentati in diverse attività. Per prima cosa hanno scoperto, con la tecnica del pixel art, quadretto dopo quadretto, che il loro compagno di avventure, il pappagallo Pepito, compariva nel loro foglio.
Successivamente hanno aiutato un topolino a trovare la strada per arrivare alla tana, poi hanno riprodotto il percorso con le frecce gialle, rosse e verdi e infine hanno sperimentato di persona il percorso nella griglia creata a terra.
IL METRO QUADRO IN PIXEL ART
Gli alunni della VA si sono cimentati nella costruzione del metro quadrato utilizzando la pixel art.
I bambini hanno inventato i codici per i disegni che sono stati realizzati ognuno in un decimetro quadrato. Una volta disegnati i 100 pezzi si sono divertiti ad assembrare i vari pezzi per la costruzione di un metro quadrato…..super colorato!
CLASSE IV
CELLULE RI…CREATIVE
Impegnati nello studio delle cellule, gli alunni di classe quarta si sono dati agli esperimenti e alla creatività. In attesa dell’esito dell’esperimento “Uovo pallina”, essere scienziati significa anche “imparare ad aspettare”, spazio alla creatività individuale con la realizzazione di un “modellino” fai da te di cellula, rigorosamente con materiale di RIuso o povero.
Al termine tutti soddisfatti e divertiti a parlare di nucleo, citoplasma, cloroplasti…. compresa la “cellula a…distanza”!
Cellula a...distanza!
Il tangram è un gioco rompicapo cinese. È costituito da sette tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato.
I sette tan sono due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli, un quadrato ed un parallelogramma. Lo scopo del puzzle è quello di formare una figura utilizzando tutti i pezzi senza sovrapposizioni.
Per festeggiare il Natale, giocando con la geometria, i bambini hanno costruito il tangram di Natale.